Apple Pie

Ricette - Crostate, Crumble

La Apple Pie racchiude una storia antica, risale ai tempi di Chaucer nell’Inghilterra del 1381, a questa data risale la più antica ricetta di Apple Pie. La Apple Pie è riconosciuta tra i simboli americani di lunga data. Ma l’origine è inglese,“In fact, the first recorded recipe for apple pie was written in 1381 in England, and called for figs, raisins, pears, and saffron in addition to apples,”  scrive Melissa Belvey.

 

Innanzi tutto neanche le mele sono originarie dell’America, ma dell’Asia. I romani portarono le mele in Europa e di qui i coloni americani cominciarono ad introdurre questo frutto. Al principio l’involucro che conteneva le mele era detto “coffin” adatto non per essere mangiato ma solo come contenitore del ripieno. Le prime ricette di torta di mele erano molto diverse da quelle che conosciamo oggi, poiché raramente richiedevano zucchero, un elemento costoso e difficile da ottenere all’epoca.

Le prime ricette di Apple Pie erano molto diverse da quelle che conosciamo oggi, poiché raramente richiedevano zucchero, un elemento costoso e difficile da reperire all’epoca. Si utilizzava spesso il miele più accessibile dello zucchero.

Una ricetta per la torta di mele molto simile alle ricette odierne apparve in un libro di cucina olandese nel 1514. Una varietà di altre ricette apparve nelle raccolte di ricette francesi, italiane e tedesche risalenti a prima che le colonie americane fossero colonizzate.

John Chapman, un uomo del Massachusetts meglio conosciuto come Johnny Appleseed contribuì a fare della torta di mele un dolce “americano”. Nato nel Massachusetts nel 1774, Chapman ha viaggiato attraverso la frontiera americana piantando meleti soprattutto in Pennsylvania e Ohio.  Si pensa che abbia percorso a piedi circa 10.000 miglia prima della sua morte. Il suo modo di vivere, camminare a piedi nudi nella natura selvaggia con solo un coltello per proteggersi, gli è valso il titolo di uomo di frontiera e eroe popolare americano.

Le amate mele di Chapman sono diventate “americane” per associazione. La torta di mele è stata ulteriormente cementata nella storia americana da un articolo di giornale del 1902 che affermava “Nessuna persona che mangia la Apple Pie può essere del tutto sconfitta”.

Anche i soldati americani durante la seconda guerra mondiale fecero la loro parte per rendere popolare lo stereotipo. Quando i giornalisti chiedevano perché stessero andando in guerra, lo slogan era: “Per mamma e per la torta di mele”, che in seguito ha dato origine a “As American as motherhood and apple pie”. Poiché la maggior parte degli americani sono patrioti, la torta di mele è stata rapidamente considerata negli anni ’60 “La cosa Americana” di qui l’analogia “Americano come la torta di mele”. American as Apple Pie.

La ricetta che vedete qui è del sito King Arthur Baking.

Apple Pie

Tempi di preparazione

20 min

Tempi di cottura

1 h

Tempi d'attesa

2 h

Ingredienti

Dosi per 8 persone
Per uno stampo di 18 cm con bordo alto 5 cm. La cottura della base può essere consigliata anche in bianco per non rrenderla troppo umida con il ripieno. Io qui l'ho fatta seguendo la tradizionale cottura con il ripieno a temperatura molto alta.

    Per la base

  • 300 g farina 00
  • 60 g olio di semi
  • 115 g burro morbido
  • 7-10 cucchiai di acqua ghiacciata
  • un pizzico di sale
  • Per il ripieno

  • 3 mele (circa 800 g) rosse o golden o miste
  • succo di due limoni
  • 140 g zucchero semolato
  • 15 g farina
  • 15 g amido di mais
  • 30 g burro a piccoli tocchetti
  • 1 pizzico di sale
  • spezie a scelta (mezzo cucchiaino di cannella, vaniglia, o spezie miste)
  • Per finire

  • 2 cucchiai di latte
  • zucchero di canna q.b.

Procedimento

Preparate la base

In una ciotola mescolate la farina con il sale, versate l’olio di semi e miscelate con una forchetta. Aggiungete il burro freddo a piccoli tocchetti e lavorate con la forchetta o due coltelli aggiungendo acqua due cucchiai alla volta fino ad ottenere un impasto omogeneo e abbastanza umido da essere compatto. Trasferitelo su un foglio di carta forno, piegatelo su sé stesso due o tre volte, infine schiacciatelo e fate riposare in frigorifero 30 minuti.

Preparate il ripieno

In una ciotola raccogliete le mele sbucciate tagliate a fettine sottili. Irroratele con il succo dei due limoni.

In un’altra ciotola mescolate farina, amido, zucchero, sale e spezie. Versate sulle mele e mescolate per rivestirle.

Per assemblare

Imburrate e infarinate leggermente lo stampo.

Rivestite la base e i bordi con 3/4 della pasta stesa con il matterello. Versate all’interno il ripieno. Con il resto della pasta fate le strisce per creare una griglia. Posizionatele sopra le mele e il burro a tocchetti. Rifinite le eccedenze della pasta e chiudete bene le strisce sui bordi. Spennellate con latte e zucchero di canna le strisce di pasta, per renderle super croccanti.

Infornate a 220° per 20 minuti. Abbassate la temperatura a 190° e proseguite la cottura per altri 40 minuti; dovrete vedere le mele e il loro succo ribollire all’interno della pie.

Controllate la cottura dopo 30 minuti per evitare che i bordi si scuriscano troppo ed eventualmente coprite con un foglio di alluminio.

Per me è stata perfetta la cottura.

Conservate coperta a temperatura ambiente per diversi giorni.

Servite con gelato o crema pasticciera.

 

 

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email