Cantucci i biscotti di Prato

Ricette - Biscotti, Colazione

I cantucci o cantuccini sono biscotti secchi toscani tipici della città di Prato. I cantucci sono biscotti leggeri senza burro né grassi a parte le due uova.

La ricetta originale tratta dall’Enciclopedia Scienza e Arte in Cucina prevede anche un cucchiaio di pinoli e un cucchiaio di semi di anice. Io ho omesso entrambi perché l’anice non ci piace e i pinoli non li avevo; ho aumentato un po’ la dose delle mandorle di 10 grammi.

I cantucci sono semplici da realizzare, ma bisogna porre un po’ di attenzione quando si compongono i filoni dell’impasto; per facilitare questo passaggio ho utilizzato dei guanti per dar loro una forma compatta.

Una volta passati in cottura per i primi dieci minuti si tagliano successivamente in biscotti diagonali, la tipica forma dei cantucci, e si ultima la cottura in forno. Si mantengono molto a lungo e sono amati da tutti. Si accompagnano al fine pasto intinti come da tradizione nel Vin Santo.

Oppure sgranocchiateli per merenda, danno un’enorme soddisfazione. Durante la seconda cottura dei cantucci dovrete porre un po’ di attenzione al forno perché dovranno essere ben dorati e asciutti. Importante è non cuocerli troppo brevemente.

Una volta fatti freddare assumeranno la tipica consistenza croccante che li ha resi famosi in tutto il mondo.

 

Cantucci i biscotti di Prato

Tempi di preparazione

15 min

Tempi di cottura

20 min

Tempi d'attesa

30 min

Ingredienti

Dosi per 30 biscotti

  • 400 g di farina
  • 3 g bicarbonato
  • 250 g zucchero
  • 2 uova
  • 1 tuorlo
  • 80 g di mandorle intere non spellate
  • 1 o 2 cucchiai di latte se occorrono

Procedimento

Potete realizzare i cantucci a mano sulla spianatoia o in planetaria per velocizzare l’impasto.

Inserire nella ciotola della planetaria la farina setacciata con il bicarbonato. Fate un buco al centro e disponete lo zucchero, le uova e il tuorlo. Azionate a bassa velocità utilizzando la foglia, se occorre aggiungete il latte a filo.

Estraete la ciotola dalla planetaria e inserite le mandorle con una spatola.

Formate dei filoni larghi circa 3 cm con l’impasto ottenuto. Posizionateli sulla placca da forno ricoperta con carta forno ben distanziati. Se occorre utilizzate due leccarde.

Cuocete in forno già caldo a 180° per 10 minuti. Poi togliete i filoncini e tagliateli rapidamente a fettine diagonali dello spessore di 2 cm circa. Rimette i biscotti in forno per altri 10 minuti circa finché saranno ben dorati e secchi.

Lasciateli freddare e conservateli in scatole o barattoli. Durano a lungo anche più di una settimana croccanti e friabili.

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email