
Cheesecake cotta ai frutti di bosco

La cheesecake cotta ai frutti di bosco è una ricetta la cui base perfetta di Donna Hay, la classic baked cheesecake, è un insieme di piccoli passaggi geniali per rendere la base un composto stabile e cremoso. Una pastella di amido di mais e acqua che stabilizza il composto di formaggi in cottura e rende in questo modo la base solida ma cremosissima al suo interno. Risulta un insieme di sapori equilibrati e per niente stucchevoli.
Da quando ho provato questa base devo dire che la preferisco in assoluto a qualsiasi altra anche tra quelle che non hanno bisogno di cottura.
Si può farcire come si vuole anche con caramello salato (vedi la ricetta qui) o con ganache di cioccolato per esempio. Le innumerevoli opzioni esistenti delle farce devono essere versate sulla baked cheesecake completamente fredda e fatta riposare in frigorifero.
Qui ho realizzato un accostamento veloce da realizzare e perfetto come abbinamento: fragole e frutti di bosco (che possono anche essere quelli surgelati). Per la scelta della parte cremosa potete variare come volete tra le varie tipologie di ricotte, robiola e anche yogurt. La cheesecake cotta ai frutti di bosco si conserva in frigorifero per 3 giorni lo stampo utilizzato è di 22 cm. di diametro.
Questo tipo di cheesecake, le cui origini storiche risalgono addirittura al primo riferimento letterario delle torte al formaggio del II secolo a.C., hanno innumerevoli varianti in tutto il mondo. La più famosa è la NY cheesecake che prevede anche la panna acida al suo interno, e tra tutte si avvicina molto a questa ricetta per la consistenza ricca, densa, liscia e cremosa.
Dopo l’estate, che non si vuole mai lasciare andare del tutto, ho pensato che questa torta così fresca e ricca di sapori possa essere un’ancora di quei profumi e sapori freschi.
cheesecake cotta ai frutti di bosco
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 8 persone- 110 g di biscotti tritati tipo Digestive
- 70 g di farina di mandorle
- 60 g di burro sciolto
- 1 1/2 cucchiaio di amido di mais
- 1 1/2 cucchiaino di acqua
- 330 g di formaggio cremoso qui (250 g di mascarpone e 80 g di robiola)
- 460 g di ricotta fresca qui di capra
- 4 uova bio
- 300 g di zucchero
- 1 limone bio scorza e succo
- 4 cestini in tutto di frutti di bosco e fragole
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 1 tappo di rum
- 100 ml di acqua
PER LA BASE
PER IL RIPIENO
PER LA DECORAZIONE
Procedimento
Preparate la base
Sbriciolate i biscotti in un mixer, aggiungete la farina di mandorle e il burro fuso, mescolate nel mixer fin quando tutto sarà bene amalgamato.
Imburrate la base di uno stampo a cerniera e foderate con carta da forno facendo fuoriuscire i bordi .Premete il composto di biscotti sulla base con il dorso di un cucchiaio bagnato e mettete in frigo.
Per il ripieno
Mescolate in una ciotolina l’amido di mais con l’acqua deve avere una consistenza pastosa e liscia.
Nel mixer mescolate il mascarpone e la robiola fino a che saranno amalgamate. Aggiungete il composto di amido di mais, la ricotta, le uova, lo zucchero, la scorza e il succo del limone e mescolate fino a ottenere un composto liscio.
Versate la crema di formaggio così ottenuta sulla base di biscotti e cuocete in forno a 150/160° per circa 1 ora e 10′ fino a quando sarà ben stabile e non tremerà più. Raffreddate il dolce e poi procedete a riempirlo come preferite.
I tagli caratteristici che si formano sulla superficie della base della cheesecake cotta faranno da culla per accogliere il succo dei frutti di bosco cotti e regaleranno un colore variegato alla vostra cheesecake.
Farcia di frutti di bosco
Radunate in una casseruola dal fondo spesso tutti gli ingredienti e cuocete a fiamma media per qualche minuto. Fate riposare e quando sarà freddo versatelo sulla base cotta e ormai fredda. Riponete in frigorifero almeno per un’ora e sformate la cheesecake dallo stampo.
Si conserva in frigorifero per 3 giorni.