Chiocciola di brioche ripiena

Ricette - Biscotti, Colazione

La chiocciola di brioche ripiena è una romantica concessione a quel che ci è negato oggi.

Anche se non avevo l’abitudine di mangiare cornetti o brioche, me ne concedevo qualcuno al bar preferito vicino casa ogni tanto. Non poterlo comprare quando voglio mi ha innescato una nostalgia latente e quasi fisicamente dolorosa come una mancanza.

In questo periodo di lockdown sforno ciò che non posso avere. Questa chiocciola di brioche rientra in uno dei desideri assoluti, quelli da appagare fin dai primi momenti di lievitazione e impasto. La magia della lievitazione che si ripete intatta ogni volta con il suo fascino inalterato anzi sempre più avvolgente come un plaid caldo, mi sorprende come fosse la prima volta. Non credo mai fino in fondo che accadrà e questo stato di attesa e incredulità accresce la soddisfazione e il piacere quasi infantile che mi lascia davanti al forno con un sorrisone a trentadue denti.

La chiocciola di brioche ripiena è una ricetta ispirata ad un foglio vecchio di una rivista di alcuni anni fa conservata tra mille appunti. Non ricordo neppure quale fosse forse de La cucina Italiana. Un impasto che si fa lievitare e poi si farcisce con mele e uvette profumate di cannella. Spennellate poi a fine cottura con una glassa bianchissima di albume e limone con zucchero a velo.

chiocciola di brioche ripiena

Tempi di preparazione

20 min

Tempi di cottura

45 min

Tempi d'attesa

2 h 45 min

Ingredienti

Dosi per 12 porzioni

    Per l'impasto

  • 500 g farina
  • 250 g latte
  • 7 g lievito secco
  • 60 g burro molto morbido
  • 3 tuorli
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • sale
  • 1 uovo sbattuto
  • Per la farcia

  • 2 mele
  • 60 g burro
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • 3 tappi di rum
  • 2 manciate di uvetta sultanina
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 50 g di mandorle tritate grossolanamente
  • la scorza grattugiata di 1 limone bio
  • Per la glassa bianchissima

  • 150 g zucchero a velo
  • 1 albume
  • succo di 1/2 limone

Procedimento

Per l'impasto

Lavorate nella planetaria con il gancio la farina con il latte, il burro morbido, il lievito; azionate la macchina e aggiungete i tuorli, lo zucchero e il sale. Lavorate per 5 minuti circa fino a che si staccherà una palla omogenea. Trasferitela su una spianatoia infarinata leggermente, lavorate per qualche secondo e date una forma rotonda alla pasta. Ponetela in una ciotola leggermente spolverizzata con farina e mettete nel forno caldo con la lucina accesa o preriscaldato a 50-60°. Coprite con un telo.

Fate lievitare per 2 ore.

impasto

Per la farcia

Intanto fate sciogliere il burro in una pentola dal fondo spesso, sistemate le mele tagliate in piccoli cubetti, spolverizzate con lo zucchero di canna e bagnate con il rum. Fate cuocere a fiamma medio-bassa per circa 10-15 minuti fino a che si forma una sorta di caramello alla base. Tenete da parte coprendo con un coperchio.

Riprendete la pasta stendetela in un rettangolo cospargete le mele caramellate al rum, l’uvetta, le mandorle, la buccia del limone grattugiata. (Se preferite potete anche utilizzare buccia d’arancia).

Arrotolatela per il lato lungo e sistematela su una placca coperta con carta da forno avvolgetela in una forma a chiocciola. Incidetela con più tagli con un coltello affilato, fate lievitare ancora al caldo per 45 minuti.

Spennellate la chioccola con l’uovo sbattuto.

Infornatela a 180° per 45 minuti.

Per la glassa bianchissima

Mescolate con una frusta a mano l’albume con lo zucchero a velo, aggiungete succo di limone e aggiustate se necessario con altro zucchero a velo per ottenre una consistenza non troppo fluida. Spennellate sopra la chiocciola appena sfornata, fate asciugare in forno per un paio di minuti.

Servite.

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email