Ciambellone al mandarino e semi di papavero

Ricette - Biscotti, ColazioneSenza lattosio

Il Ciambellone al mandarino e semi di papavero nasce da un’idea Fluffosa che diventa poi ciambella da colazione. Una base soffice ma dalla texture più compatta con l’olio di cocco a profumare la spremuta degli agrumi: mandarino e limoni.

 

Potete anche sostituire l’olio di cocco con olio di semi o di riso, ma il profumo delicato di cocco si sposerà perfettamente con il sapore degli agrumi. Non rinunciateci!

Un pizzico di pepe nero macinato in ricordo delle 5 spezie che mi mancano sempre, darà un tocco frizzantino all’impasto. I semi di papavero, che amo inserire nelle mie ciambelle, conferirà una croccantezza e un sentore lontano di mandorla.

Facile è facile da fare e mangiarlo sarà un piccolo viagigo tra i sapori antichi e i profumi accostati con un pizzico di audacia. Perché se non s’è quella in pasticceria non c’è molto gusto. Vero?

Per il procedimento sarà sufficiente setacciare gli ingredienti secchi aggiungere i tuorli l’olio scelto e la spremuta filtrata degli agrumi. Aggiungete poi gli albumi montati a neve ferma con il cremor tartaro.

Ho fatto caso che ormai se non lo metto mi scrivono in tanti dicendo ma il cremor tartaro? non ci va? non è necessario, intanto è nato con la ciambella Americana, ricetta scritta dietro la bustina del cremor tartaro. In tempi non sospetti ho iniziato ad utilizzarlo e ora se non lo inserisco c’è la rivolta. Spesso quando non lo  ho in casa lo sostituisco con alcune gocce di limone o due cucchiai di zucchero che fanno venire una bella meringona lucida e solida.

Il Ciambellone al mandarino e semi di papavero è una bella storia romantica da colazione…

Per tutte le altre Fluffose c’è il mio libro tanto amato.

Ciambellone al mandarino e semi di papavero

Tempi di preparazione

25 min

Tempi di cottura

1 h 20 min

Tempi d'attesa

4 h

Ingredienti

Dosi per 14 porzioni
PER UNO STAMPO DA CIAMBELLONE DI 26-28 CM O PER UNO STAMPO DA CHIFFON CAKE DA 26 CM. DECORA.

    Per il ciambellone

  • 300 g di farina 1
  • 50 g semi di papavero blu (o normali)
  • 260 g di zucchero
  • 7 uova bio
  • 16 g di lievito per dolci
  • 3 mandarini succo e scorza
  • 3 limoni piccoli succo e scorza
  • 100 g di olio di cocco (o se preferite olio di semi o di riso)
  • 1 pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 macinata di pepe nero
  • 6 g cremor tartaro
  • Per la glassa

  • 300 g di zucchero a velo setacciato
  • succo di mezzo limone

Procedimento

Setacciate in una ciotola tutti gli ingredienti secchi tranne il cremor tartaro: farina, zucchero, sale, cannella, pepe, zenzero, lievito, semi di papavero. Grattugiate sopra le scorze degli agrumi.

Al centro versate i tuorli, la spremuta dei mandarini e dei limoni (in totale devono essere 185 g di spremuta filtrata). Rendete liquido l’olio di cocco a bagnomaria o al microonde e versatelo nella ciotola. Mescolate con una frusta a mano accuratamente.

 

Montate gli albumi a neve ferma con il cremor tartaro.

Versateli in due volte nel composto amalgamando dall’alto verso il basso con una frusta a mano.

Versate il composto ottenuto nella teglia scelta (imburrata e infarinata se classica da ciambellone e senza imburrare né infarinare se scegliete quella da chiffon cake).

Cuocete a 160° per 1h e 20′.

 

Per la glassa

Lavorate lo zucchero a velo aggiungendo man mano il succo del limone fino alla consistenza desiderata. Deve essere abbastanza sodo. Versate sul top della torta senza spalmarlo.

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email