
Crostata al cacao e composta di frutta

Sull’onda della pasta frolla, il mio primissimo approccio e amore per la pasticceria, ho realizzato qualche tempo fa una crostata al cacao e composta di frutta. La preparazione della frolla l’ho eseguita a mano sul piano di lavoro, perché alle volte mettere le mani direttamente negli ingredienti ha il suo fascino antico, calmante e romantico.
Per la decorazione finale utilizzate anche lamponi al posto delle fragole e fiori di fiordaliso essiccati per un effetto waw come si dice ora. La cromoterapia è servita.
L’utilizzo degli stampi microforati può risultare complicata apparentemente, invece sono perfetti per mantenere le forme in cottura e soprattutto cuocere uniformemente la pasta frolla in tutti in punti. Per estrarli dovrete far freddare le crostate e aiutarvi con un coltello passato tralo stampo e i bordi della crostata. Verrà via facilmente.
La composta di frutta naturalmente potete farla con la frutta a vostro piacere. Il guscio della crostata al cacao potrà contenere qualsiasi ripieno vogliate. Ad esempio crema pasticcera o diplomatica con frutti di bosco come farcia per la crostata cotta vuota come un guscio e freddata.
Questa è una bontà perfetta per l’equilibrio del cacao con la composta, la parte croccante della frutta secca e quella morbida.
Un’alternativa interessante è la crostata vegan con base frutta secca tratta da una mia ricetta, potete trovarla su SayGood.
tarte al cioccolato e composta di prugne
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 10 persone- 450 g di farina
- 80 g cacao amaro
- 280 g burro
- 2 uova bio
- 270 g zucchero
- 1 pizzico di sale
- 7-8 prugne denocciolate secche
- 1/2 mela
- 1 banana
- scorza di 1 limone bio
- 3 cucchiai zucchero di canna
- qualche cucchiaio di acqua q.b
- 100 g gelatina di albicocche
- 30 g acqua
- 1 manciata di corn flakes e frutta secca
- fragole o lamponi
- fiori di fiordaliso essiccati
Per la frolla
Per la composta di prugne
Per lucidare
Per decorare
Procedimento
Preparate la frolla
Iniziate preparando la pasta frolla. Sul piano di lavoro fate la fontana con la farina, il cacao, il sale; al centro versate il burro morbido a tocchetti, e lo zucchero e iniziate a schiacciarli con una forchetta; aggiungete le uova e formate una pastella. Prendete pian piano la farina e il cacao ai lati fino a che non riuscirete a lavorare il composto con le mani e amalgamare bene gli ingredienti. Formate una palla ricopritela con pellicola e mettetela in frigorifero per un’ora.
Preparate la composta di prugne
Riducete la frutta fresca e le prugne secche a tocchetti.
Raccogliete tutti gli ingredienti (tranne l’acqua) in una casseruola a fondo spesso e cuocete a fiamma media girando di tanto in tanto e aggiungendo poca acqua alla volta se necessita. Quando diventa una polpa spegnete e schiacciate bene con una forchetta. Tenete da parte ad intiepidire.
Riprendete la frolla stendetela e posizionate gli anelli forati su una teglia coperta con carta forno. Spennellateli ai bordi con burro fuso.
Coppate la pasta frolla stesa con gli stampi e formate dei bordi da mettere all’interno.
Bucherellate la base. Distribuite un po’ di frutta secca e cornflakes messi in una bustina di plastica e schiacciati con un mattarello.
Spalmate la composta, e mettete ancora le briciole di corn flakes e frutta secca. Ricoprite con strisce di pasta frolla. Fate riposare tutto in frigorifero per 30 minuti.
Infornate a 190° per circa 30 minuti.
Preparate la gelatina scaldandola con l’acqua in un pentolino. Appena diventa della consistenza desiderata spennellatela sulle crostate ancora calde.
Si conservano in frigorifero 4-5 giorni.