Crostata al tè Matcha con mirtilli e lime

Ricette - Crostate, Crumble

Chi mi conosce sa che un ingrediente può scatenare in me una fantasia trainante per creare un dolce nuovo: la crostata al tè Matcha nasce così.

Un sacchetto di tè Matcha regalatomi a Natale dalla mia amica Vaty, che me lo consegna nel mercato centrale di Firenze a Natale sotto i miei gridolini estasiati. Protagonista assoluto della copertina del mio primo libro, Le Fluffose, il tè Matcha colora e profuma la Fluffosa in evidenza. La rende regina di questa passione crescente per le torte americane altissime e soffici. Diventa oggetto di curiosità e l’ingrediente speciale in tanti piatti delle mie colleghe, blogger e amiche. Il tè Matcha si spaccia come polvere magica, traino di atmosfere di luoghi esotici lontani. Apprezzato e amato davvero da molti, persino a mio marito questa evoluzione nella crostata è piaciuto moltissimo. Lui che sul tè Matcha beh insomma Monica, non è che l’abbia capito poi molto… Ora pare di sì.

L’accoppiamento supremo della crostata al tè Matcha è il lime. Il loro legame si fa prezioso, fresco e sublime. Qui l’ho replicato sia nell’impasto della pasta frolla verdissima che nella farcia golosa. Un ripieno delicato e fresco di mascarpone, yogurt, lime e mirtilli.

La cromoterapia d’urto è presto servita. Il verde scintillante con il blu violaceo dei mirtilli rimette in sesto subito con il bello da vedere. Che sarà buono anche da mangiare, anzi sublime a detta di colui il quale con il matcha…

Considerate il riposo della pasta frolla e anche della crostata con il ripieno prima di infornare.

 

Buon Anno Nuovo 2020 !

 

 

 

Crostata al tè Matcha

Tempi di preparazione

20 min

Tempi di cottura

45 min

Tempi d'attesa

2 h

Ingredienti

Dosi per 10 persone
per un anello o stampo da 20 cm

    Per la pasta frolla al tè Matcha

  • 150 g zucchero a velo
  • 250 g farina
  • 1 uovo
  • 150 g burro morbido
  • 3 cucchiai di tè Matcha
  • Scorza di 1 lime
  • 1 pizzico di sale
  • Per il ripieno

  • 250 g mascarpone
  • 250 g yogurt bianco magro
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 1 uovo
  • 3 cucchiai di mirtilli
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • Per lo sciroppo al lime

  • succo di 1 lime
  • 100 g acqua
  • 2 cucchiai zucchero
  • Per finire

  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di latte
  • Mandorle glassate (o normali)
  • fiori essiccati di fiordaliso

Procedimento

Preparate la pasta frolla al tè Matcha

Sul tavolo della spianatoia fate la farina a fontana. Intorno mettete lo zucchero e il sale. Al centro versate il burro morbido a tocchetti e l’uovo. Iniziate a schiacciare con la forchetta l’uovo con il burro, fino a formare una pastella liscia. Incorporate man mano gli ingredienti secchi a lato; aggiungete i cucchiai di tè Matcha sopra la farina intorno alla fontana.

Aggiungete la scorza di lime, proseguite amalgamando tutto e con le mani lavorate l’impasto fino ad ottenere una palla.

Fate riposare in frigorifero per 1 ora e 30.

 

Preparate il ripieno

Intanto preparate il ripieno. In una ciotola capiente lavorate il mascarpone con una frusta a mano, aggiungete lo yogurt, lo zucchero, l’amido di mais, la scorza del lime, l’uovo. Mescolate fino ad ottenere una crema liscia. Aggiungete i mirtilli. Mescolate e fate riposare in frigorifero fino all’uso.

Finitura e cottura del dolce

Riprendete la pasta frolla al tè Matcha dal frigo. Stendetene 3/4 in modo da foderare la base e i bordi dello stampo, se usate uno stampo normale imburrate e infarinate. Con l’anello invece posizionatelo su una teglia con carta forno e procedete. Bucherellate la base e i bordi con i rebbi di una forchetta.

stendete la pasta frolla al tè matcha

Riempite il guscio con la farcia preparata e livellate con il dorso del cucchiaio.

Ricavate delle strisce larghe dalla pasta frolla rimanente e posizionatele a griglia alternandole sulla farcia.

Sbattete in una ciotolina l’uovo con il cucchiaio di latte e spennellate abbondantemente la superficie della crostata.

Spezzettate grossolanamente le mandorle e distribuitele intorno alla crostata.

Fate riposare in frigorifero almeno per 30 minuti.

Preriscaldate il forno a 170° e cuocete per circa 40-45 minuti fino a doratura.

Nel frattempo preparate lo sciroppo al lime: raccogliete tutti gli ingredienti in un pentolino e fate cuocere a fiamma viva per una decina di minuti fino ad ottenere uno sciroppo.

Sfornate la crostata e spennellate lo sciroppo sulla superficie. Decorate con fiori di fiordaliso essiccati e con poco zucchero a velo solo nei bordi.

Servita fredda di frigo.

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email