
crostata con mirtilli senza cottura

Una crostata con mirtilli senza cottura, una base croccante veloce da preparare anche nelle giornate calde estive. Senza l’ausilio del forno, basterà sbriciolare nel mixer biscotti olio di semi sciroppo d’acero e frutta secca, per creare la base. Da arricchire con marmellata chantilly e frutta fresca. Qui potete utilizzare la frutta che preferite naturalmente. Tutti lamponi o tutte fragole oppure il frutto della passione molto scenografico. Per questa crostata consiglio l’uso di un solo tipo di frutta per rendere esteticamente immediato l’impatto visivo. A me piace molto e conferisce carattere al dolce.
I mirtilli sono una delle mie passioni per questo ho scelto questi simpatici puntini neri, ricchi di vitamine, antiossidanti e con proprietà antinfiammatorie, che li rendono un vero e proprio Super Food. Quei super cibi che ormai siamo abituati a conoscere e consumare per un massimo apporto di nutrienti fondamentali per l’organismo. Il massimo lo rendono a colazione nelle bowls della salute con yogurt frutta secca e sciroppo di agave per esempio.
Nei dolci rappresentano un contributo prezioso alla definizione di una torta o crostata o anche dei semplici muffin. Inseriteli nei vostri impasti preferiti, tuffateli dentro i ciambelloni o plumcake, ma anche nelle splendide Bundt Cakes. Le antiche Ciambelle.
Per la crostata con mirtilli senza cottura ritagliatevi solo poco tempo per la preparazione, ma per gustarla scegliete uno spazio e un tempo dedicati. Ne verrà la pena.
Buona Estate
piena di sole e di mare
crostata con mirtilli senza cottura
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 8 persone- 250 g biscotti al cacao
- 50 g nocciole tostate
- 125 g miele o sciroppo d'acero
- 5 cucchiai di olio di semi
- 3 vaschette di mirtilli freschi
- 4 cucchiai di marmellata di prugne o frutti di bosco
- 250 g di panna da montare
- 50 g zucchero a velo
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia o aroma
Procedimento
In un mixer tritate i biscotti con le nocciole e aggiungete il miele o lo sciroppo d’acero e l’olio. continuate a mixare fino ad ottenere un impasto sbriciolato simile alla sabbia.
In una tortiera con cerniera unta con poco olio di semi e spolverizzata con poca farina, stendete il composto schiacciando con le mani fino a coprire la base e i bordi. Livellate con il dorso di un cucchiaio bagnato e fate freddare in frigorifero almeno per 1 ora.
Nel frattempo montate la panna freddissima con lo zucchero e la vaniglia. Tenetela in frigorifero.
Distribuite la marmellata sulla base e con l’ausilio di una sac à poche con stella a punta disegnate dei ciuffetti ricoprendo tutta la crostata.
Mettete in frigorifero e fate riposare almeno 3 ore.
Sciacquate i mirtilli e tamponateli per asciugarli con delicatezza. Distribuiteli sulla crostata e servite spolverizzando con zucchero a velo.