
Crostate al cioccolato ripiene

Ho preparato queste due crostate al cioccolato ripiene utilizzando la base della pasta frolla al cioccolato di Ernst Knam.
Servivano per una cena di un compleanno. Sono perfette da servire anche a fine pasto. Un dolce con due ripieni differenti che sono perfetti come un dolce anche a chiusura di un pasto importante. Servitele fredde di frigorifero, sembreranno una sorta di cheesecake con in più la base della crostata al cioccolato di Knam croccante e perfetta. Non troppo dolci piacevoli nel gusto e rese croccanti dalle mandorle in scaglie. In quella con le fragole la freschezza conferita da questo frutto farà la differenza.
Una è ripiena di ganache bianca e al cioccolato fondente. L’altra con un ripieno di ricotta e marmellata chiara, qui ho scelto il mandarino. Dovrete cuocere prima il guscio vuoto della crostata con le ganache e aggiungere dopo i due cioccolati, fino ad ultimare la cottura.
Per preparare le due crostate al cioccolato ripiene dovrete solo fare attenzione alla cottura differente per quella con le ganache. Potete prepararle anche separatamente ovviamente secondo i vostri gusti, scegliete quella che preferite.
Questi tipi di crostate proprio per la loro versatilità sono perfette in qualsiasi stagione, ma la freschezza conferita dal ripieno e dalle fragole le rendono perfette in estate a temperatura fredda.
Accompagnatele con un passito, io lo adoro.
Qui trovate una seconda versione di crostata al cioccolato ripiena, sempre con la base di Knam.
Crostate al cioccolato ripiene
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 12 persone- 270 g di farina
- 55 g di cacao
- 170 g di burro morbido
- 170 g di zucchero
- 70 g di uova
- 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 8 g di lievito
- pizzico di sale
- 150 g yogurt greco
- 3 cucchiai di marmellata chiara (al mandarino o albicocca)
- 200 g di ricotta
- 1 uovo
- 100 g di zucchero
- 1 cucchiaio di maizena
- mandorle in scaglie
- 100 g cioccolato fondente
- 100 g cioccolato bianco
- mandorle in scaglie
- 50 g burro
- fragole
- foglioline di menta
PER LA PASTA FROLLA AL CIOCCOLATO
Per il ripieno alla ricotta
Per il ripieno ai due cioccolati
Per decorare
Procedimento
Preparate la pasta frolla
Per il ripieno alla ricotta
In una ciotola mescolate con la frusta a mano tutti gli ingredienti (tranne le mandorle). Tenete da parte.
Per il ripieno ai due cioccolati
Sciogliete a bagnomaria separatamente il cioccolato fondente con metà del burro e il cioccolato bianco con l’altra metà di burro. Fate attenzione che la ciotola non tocchi l’acqua sottostante e che questa non arrivi a bollire. Allontanate dal fuoco i due cioccolati prima che siano completamente sciolti. Completate con un cucchiaio girando fino a che saranno sciolti.
Per ultimare la crostata con la ricotta
Stendete metà dell’impasto tenendone da parte un po’ necessario per le striscioline. Foderate uno stampo. Bucherellate attentamente il fondo. Versate il composto di ricotta e sistemate le striscioline a forma di griglia. Distribuite le mandorle in scaglie.
Conservate in frigorifero mentre preparate l’altra crostata.
Per ultimare la crostata con le due ganache
Stendete l’altra metà della pasta frolla al cacao, bucherellate la base con i rebbi di una forchetta.
Infornate le due crostate a 190°.
Cuocete la frolla al cioccolato per 30 minuti. Poi estraetela dal forno e distribuite le due ganache (conservando due cucchiai della ganache al cioccolato per decorare le fragole) sovrapponendole e formando dei ghirigori con uno stecchino. Decorate solo il bordo interno con scaglie di mandorle. Infornate di nuovo e ultimate la cottura per altri 25 minuti circa.
Cuocete la crostata alla ricotta per circa 45-50 minuti. Se necessario coprite con un foglio di alluminio gli ultimi 15 minuti di cottura.
Intingete le fragole nel cioccolato fondente e poi in zuccherini bianchi. Decorate la crostata con la ricotta una volta freddata.
Decorate la crostata con le ganache con foglioline di menta.