Fluffosa al caffè e cardamomo con ganache al cioccolato

Ricette - Torte

C’è una certa magia nella Fluffosa al caffè e cardamomo, conferita dal profumo di questa spezia che amo particolarmente abbinata al cioccolato; la ganache al cioccolato è perfetta presa da un libro di Ottolenghi. La magia si propaga, però, oltre la semplice ciambella americana, convoglia la mia volontà a mettermi a scrivere qui la ricetta quando dovrei preparare una valigia per partire domani. Verso un viaggio meraviglioso sulle Dolomiti con la mia amica del cuore; sei treni in tre giorni ma il percorso vale tutta la fatica. Ve ne parlerò presto.

Tornando a noi, scrivo perché in tanti mi avete chiesto la ricetta attendendola persino con trepidazione, e io che non riesco a rimandare a lunedì questo post. La Fluffosa nasce sempre da ingredienti sparsi nella mia cucina, che cerco di legare insieme mentalmente, oppure volendo usare un determinato ingrediente gli costruisco attorno una torta. In questo caso avevo avanzato molto caffè, avevo del cardamomo e della cioccolata. Quindi il passo verso questo risultato era abbastanza scontato per me.

La ganache è assolutamente perfetta, lucida anche quando si asciuga, croccante ma non granitica. L’abbinamento cioccolato-caffè è un bel matrimonio, di quelli duraturi e appassionati. Emana calore e coccole solo a immaginarlo.

Il procedimento è semplice davvero, ormai lo conoscete tutti, però le dosi di questa fluffosa al caffè e cardamomo sono leggermente modificate per 12-14 persone. Una grande torta per una festa, per un evento o un regalo.

Per tutte le altre Fluffose sfogliate il mio libro e scrivetemi come fate in tantissimi per dubbi, consigli e nuove idee da condividere. Ne sono sempre molto felice.

 

Fluffosa al caffè e cardamomo

Tempi di preparazione

30 min

Tempi di cottura

1 h 15 min

Tempi d'attesa

6 h

Ingredienti

Dosi per 12 persone
Per uno stampo da chiffon cake di 26 cm.

    Per Fluffosa al caffè e cardamomo

  • 300 g farina autolievitante
  • 270 g zucchero
  • 50 g zucchero per montare gli albumi
  • 30 g cacao amaro
  • 8 uova bio
  • 1 cucchiaino e 1/2 cremor tartaro
  • 130 g olio di semi
  • 180 g di caffè espresso
  • sale
  • Per la ganache al cioccolato (ricetta di ottolenghi)

  • 85 g cioccolato fondente a pezzetti
  • 35 g zucchero
  • 35 g sciroppo di glucosio (o sciroppo d'acero-miele)
  • 60 ml acqua
  • 35 g burro morbido tagliato a tocchetti
  • Per lo sciroppo al cardamomo (facoltativo )

  • circa 10 baccelli di cardamomo
  • 3 cucchiai zucchero
  • 100 ml acqua

Procedimento

Preparate la Fluffosa

Stacciate in una boule la farina, lo zucchero (270 g), cacao, sale, fate un buco al centro e versate i tuorli. Aggiungete il caffè tiepido o freddo emulsionato in una brocchetta con l’olio di semi. Mescolate con una frusta a mano per amalgamare tutti gli ingredienti.

Montate gli albumi, appena fanno la schiuma inserite a pioggia lo zucchero e poi il cremor tartaro, montate a neve ferma.

Inseriteli in due volte nel composto preparato. Versate nella teglia apposita senza imburrare né infarinare; cuocete a 160° per circa 1h e 15 minuti. Estraete la teglia e capovolgete sui piedini. Fate freddare almeno 4 ore o tutta la notte.

Preparate la ganache al cioccolato

Raccogliete il cioccolato in una ciotola e tenete da parte.

In un pentolino raccogliete lo zucchero e lo sciroppo di glucosio su fuoco medio-basso, mescolate per amalgamare e lo zucchero è sciolto portate a bollore, alzando il fuoco, continuate a cuocere per circa 6-7 minuti fino a quando il composto non prende un colore ambrato; togliete dal calore e unite con cautela l’acqua. Il composto si separerà e solidificherà non preoccupatevi: rimettete sul fuoco e mescolate finché non riprende bollore. Toglietelo dal fuoco e attendete 1 minuto prima di versarlo sul cioccolato; attendete 5 minuti poi mescolate con un cucchiaio e unite il burro a tocchetti. Continuate fino a che non sono incorporati bene gli ingredienti. Otterrete un composto lucido e uniforme.

trick: io avevo messo le pastiglie di cioccolato troppo grandi quindi alla fine ho messo su un bagnomaria per ottenere una ganache lucida e ben uniforme.

Preparate lo sciroppo al cardamomo

Mentre cuoce la fluffosa preparate lo sciroppo al cardamomo. Schiacciate con un coltello i baccelli del cardamomo e raccolglieteli in una casseruola con acqua e zucchero cuocete a fiamma viva fino a che si forma uno sciroppo.

Spennellate sulla fluffosa appena sfornata prima di capovolgerla.

Finitura del dolce

Estraete la Fluffosa dallo stampo e ponetela su un piatto da portata. Distribuite con un cucchiaio la ganache sulla superficie. Servite.

 

Conservate in frigorifero fino a 4 giorni.

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email