Fluffosa al cioccolato con frosting al caffè

Ricette - Torte

La torta Fluffosa al cioccolato con frosting al caffè, protagonista anche lei di una sessione all’Università SSLL Carlo Bo. Gli studenti hanno sviluppato una tesi in tedesco sulla Fluffosa e il movimento online di questa torta resa famosa dalla sua semplicità, ma grande attrazione per chiunque la assaggi. Con collegamenti storici e artistici questa torta è stata motivo di studio e grande orgoglio per me. Il racconto dei quadri degli impressionisti del movimento culturale austro-ungarico, della letteratura che narra e cita torte antiche e sofisticate come aggregazione sociale, umana e sentimentale. Ho partecipato anche io con una piccola introduzione in tedesco, rispolverando gli studi universitari. E’ stato così emozionante che ho creduto fosse un sogno, bellissimo. Il rettore dell’Università con diversi studi e pubblicazioni sulla relazione cibo-società-linguaggio, ha portato in grande considerazione questo lavoro. Per cui ora possiamo rilassarci e assaggiare questa delizia insieme.

Alla prossima dolce-terapia

Mony

 

 

Fluffosa al cioccolato con frosting al caffè

Tempi di preparazione

20 min

Tempi di cottura

1 h 15 min

Tempi d'attesa

3 h

Ingredienti

Dosi per 12 persone
Ingredienti per uno stampo da 26 cm per chiffon cake

    Per la torta

  • 220 g di farina
  • 70 g di cacao amaro
  • 300 g di zucchero
  • 6 uova bio
  • 1 bustina di lievito (16 g)
  • 130 g di olio di semi o di riso
  • 180 g di acqua tiepida
  • succo di limone
  • 1 cucchiaino di polvere di vaniglia
  • 1 tazzina di rum o liquore a piacimento
  • 1 pizzico di sale
  • Per il frosting

  • 250 g di burro morbido
  • 150 g di yogurt greco (quello al 10% è perfetto, liscio e cremoso)
  • 150 g di zucchero a velo
  • 3 cucchiai circa di polvere di caffè
  • Per ultimare

  • 1 confezione di lamponi circa 200 g

Procedimento

Per la torta

Preriscaldate il forno a 150°.

In una grande ciotola setacciate insieme la farina, lo zucchero, il cacao, il lievito e il sale. A parte separate le uova e montate gli albumi a neve ferma con alcune gocce di limone. In una brocchetta pesate insieme l’olio e l’acqua ed emulsionate con una forchetta. Ora nella ciotola delle farine fate un buco al centro e versate nell’ordine i tuorli, l’olio con l’acqua e la vaniglia; mescolate con una frusta a mano il tempo di amalgamare gli ingredienti.

versate in due volte gli albumi montati e amalgamate con un spatola o con la frusta a mano. Versate nello stampo apposito senza imburrare né infarinare. Cuocete per 75 minuti.
Fate freddare bene la torta a testa in giù sui piedini appositi; meglio prepararla il giorno prima, se potete, per farcirla e tagliarla con più facilità.

 

Composizione della torta

Una volta  sformata la torta tagliatela per il senso della lunghezza. Lavorate il burro e lo yogurt con le fruste elettriche fino anche diventano lisci e cremosi, aggiungete in più volte lo zucchero a velo. Alla fine inserite i cucchiai di polvere di caffè secondo vostro gusto. In una ciotola versate il rum con dell’acqua tiepida circa 3 cucchiai e con un pennello imbibite la torta. Sia la parte della base che il top.

Trasferite il frosting nella sac à poche con la punta a stella e fate ciuffi sulla base distribuite alcuni lamponi. Richiudete la torta con il top e decorate con ciuffi di frosting al caffè. Spolverizzate tutto con poco zucchero a velo.

Conservate la torta in frigorifero per 1-2 giorni.

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email