Fluffosa al cocco e caffè

Ricette - TorteSenza lattosio

Mi piacerebbe avere sotto la campana ogni mattina una fluffosa così, che racchiude le preferenze e i gusti un po’ di tutta la mia famiglia, il cocco per Ale, il caffè per me il cioccolato per Leo e tutti e tre per il principe:una Fluffosa al cocco e caffè!

E’ una torta umidissima che quasi non si crede possa rimanere solida e in piedi nella sua maestosità data dalla scelta di uno stampo Bundt Cake. Una torta perfetta per la colazione e il tè e con una crema al mascarpone potete servirla anche alle cene.

Avevo 3 albumi in freezer che ho utilizzato in più nel composto visto che lo stampo è molto capiente, ma non sono obbligatori.

 

Alla prossima

Mony

 

Fluffosa al cocco e caffè

Tempi di preparazione

20 min

Tempi di cottura

1 h 15 min

Tempi d'attesa

1 h

Ingredienti

Dosi per 10 persone
Questa Fluffosa è di enorme soddisfazione perché rimane molto umida pur mantenendo la sua struttura e perfezione nella forma dello stampo da Bundt Cake. Ho utilizzato 3 albumi in più che avevo in freezer visto la grandezza dello stampo, ma sono opzionali. Al posto della farina ho aggiunto il cacao per spolverizzare l'interno dello stampo. Note: fate freddare bene la torta e sformatela aiutandovi con una bacchetta o una spatola.

    Per l'impasto bianco

  • 100g di farina
  • 50g di farina di cocco
  • 150g di zucchero
  • 3 uova bio
  • 1/2bustina di lievito
  • Per l'impasto al caffè

  • 100g di farina
  • 50g di cacao amaro
  • 50g di caffè espresso
  • 150g di zucchero
  • 3 uova bio
  • 1/2bustina di lievito
  • per la torta

  • 3 albumi
  • 130g di olio di riso o di semi
  • 180g di acqua tiepida
  • 1bustina di cremor tartaro o in mancanza alcune gocce di limone

Procedimento

Procedimento

Prendete due ciotole capienti. In una setacciate l’impasto bianco: farina, cocco, zucchero e lievito. Nella seconda ciotola setacciate la farina, il cacao, lo zucchero e il lievito.
Separate i tuorli dagli albumi. Montate i 6 albumi più i 3 (opzionali) con il cremor tartaro o le gocce di limone.
In una brocca emulsionate l’olio con l’acqua tiepida.

Ora versate nelle due ciotole 3 tuorli ciascuno, metà contenuto della brocca di acqua e olio, e in quella con l’impasto al cacao versate il caffè espresso. Con due fruste distinte mescolate i due composti. Inserite sempre con la frusta a mano metà degli albumi montati in ciascun composto.

 

Imburrate accuratamente lo stampo e spolverizzatelo con il cacao. Versate alternativamente i due composti e infornate a 150° per 1h e 15 minuti. Fate freddare completamente la torta (io l’ho messa in balcone al gelo:) Per sformarla utilizzate uno stecchino lungo o una spatola da passare intorno ai bordi rovesciatela sul piatto da portata.

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email