![](https://dolcigusti.it/wp-content/uploads/2014/02/la-fluffosa-al-limone.jpg)
Fluffosissima al limone
![](https://dolcigusti.it/wp-content/themes/dolcigusti/images/cupcake-ico.png)
Non ne potrete più con tutte queste versioni della fluffosissima: all’acqua, all’arancia e ora al limone! Però qui ho utilizzato due ingredienti salutari scelti di proposito: l’olio di riso* e la stevia**. Inoltre un accorgimento il succo di limone deve essere in quantità inferiore rispetto al succo utilizzato in quella all’arancia. Comunque anche se si conserva una settimana, a casa mia non dura neanche due giorni, e la colpa non è da attribuire ai due ragazzi adolescenti di casa, ma piuttosto al principe, che non si regola proprio!
*Olio di Riso: ricco di proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e preventive delle malattie cardiovascolari, è una fonte importante di vitamina E. Oltre a non avere sapore caratteristico e quindi rimanendo neutro nella sua funzione di grasso nobile in un dolce. Utilizzato molto in cosmesi, qui la sua parte è rendere ‘bella’ e leggera una torta, che di suo è già soffice come l’aria.
**Stevia (vista la prima volte dalla dolce Fede e finalmente dopo mesi l’ho provata): è un dolcificante naturale, estratto da una piantina originaria del Brasile, tra l’altro molto bella; ha un potere dolcificante 250 volte più dello zucchero, e ha zero calorie. Non modifica il suo sapore in cottura e non ha perlopiù nessuna controindicazione. Grazie pulcinetto 🙂
Fluffosissima al limone
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 12 persone- 250 g di zucchero e 6 g di stevia (o 300 g di zucchero)
- 285 g di farina 00
- 7 uova bio
- 160 g di spremuta di limone bio filtrata
- scorza dei limoni bio
- 120 g di olio di riso
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1 baccello di vaniglia (o estratto naturale)
- zucchero a velo per spolverizzare
Procedimento
Separate i tuorli dagli albumi.
Setacciate insieme in una grande ciotola la farina, lo zucchero, la stevia, il bicarbonato e il lievito.
Fate un buco al centro e versate in questo ordine e senza mescolare: l’olio, i tuorli, la spremuta del limone, la scorza del limone grattugiata, i semi della bacca di vaniglia.
Montate a neve ferma gli albumi con 3 gocce di limone.
Mescolate gli ingredienti nella ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo e da ultimo inserite gli albumi montati.
Versate il composto nello stampo senza ungerlo né infarinarlo. Se usate uno stampo tradizionale invece sì. Infornate e cuocete a 165° per 55 minuti e poi a 175° per 10 minuti.
Fate freddare il dolce nello stampo capovolto (se quello da chiffon cake) sformate e spolverizzate con zucchero a velo.