la cotognata

Ricette - Biscotti, Colazione

Ecco la cotognata, un termine che sa di antico.

Evoca preparazioni particolari e che invece  ha un procedimento molto semplice.

Visto che mi sono state regalate, non ho potuto esimermi. Altra piccola sfida culinaria, raccolta, e portata a casa… La ricetta perfetta per la cotognata me l’ha suggerito questo sito.
 Una via di mezzo tra mela e pera, contiene pectina naturale che aiuta ad addensare nel momento della realizzazione delle marmellate. Anche per realizzare dolci è ideale.
Ci vuole solo un po’ di pazienza per realizzare le caramelle inserendo la marmellata negli stampini di silicone. Fate asciugare poi per una settimana e impacchettatele in buste trasparenti con un fiocco colorato da regalare.

 

la cotognata

Tempi di preparazione

45 min

Tempi di cottura

2 h

Tempi d'attesa

1 settimana h

Ingredienti

Dosi per 10 persone
la Cotognata

  • Mele Cotogne
  • Zucchero (la metà pesata della polpa cotta)
  • 3-4 limoni

Procedimento

Ho lavato le mele con una spugnetta per togliere bene la peluria.

Poi le ho tagliate in pezzi senza sbucciarle (eliminando il torsolo) e messe in una pentola con alcuni limoni tagliati a metà (servono per non farle annerire) e acqua sufficiente a ricoprirle. Le ho cotte fino a quando con una forchetta si sentiva la polpa molle.

Raccogliete la marmellata in vasetti oppure in forme in silicone per dare la forma di caramelle.

Far asciugare per una settimana

 

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email