
La Fluffosa marble con ganache al caramello salato

La fluffosa è una torta morbidissima soffice unica ma è anche un momento terapeutico di relax e di godimento della lentezza. Vederla crescere nel suo stampo magico con i piedini ha qualcosa di romantico e fiabesco, che non si ritrova in nessun’altra torta. Quindi ricordate:
“Se siete tristi basterà fluffare per essere più felici o perlomeno non così tristi”
Per un compleanno importante il 1 anno di iFood, che cade proprio oggi, è echeggiato un tam tam fluffosissimo tra le blogger: hanno organizzato una cucina comune virtuale dove hanno espresso la loro fantasia fluffando per festeggiare insieme questo traguardo importante.
Una torta dell’Amicizia, un profumo che ti avvolge, lo stupore ogni volta che riesce ….
La Vesti e la svesti, la ricopri e la mangi così, senza sosta, con le dita di molliche che assapori nella lentezza del tempo che le è dovuto.
Lei è un pezzetto di felicità da inzuppare…
Auguri e buon lavoro a tutte le iFoodies
Sua Maestà la fetta di Fluffosa Auguri iFood luogo di sogni e di sentimenti.
E questo è uno dei prossimi sogni di iFood il libro delle fluffose.
Sarà presentato al Salone Internazionale del Libro a Torino.
La Fluffosa marble con ganache al caramello salato
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 8 persone- 4 uova bio
- 200 g di zucchero
- 150 g di farina 00
- 40 g di cacao
- 80 g di olio di semi
- 130 g di acqua
- 1 bustina di lievito bio
- 1 tazzina di liquore (rum o quello che preferite)
- qualche grano di sale
- 150 g di cioccolato fondente
- 100 g di zucchero
- 50 g di burro
- 200 ml di panna
Per la Fluffosa
Per la ganache al caramello salato
Procedimento
Prendete due ciotole e due fruste.
In una ciotola versate 100 g di zucchero, 100 g di farina, 1/2 bustina di lievito.
Nella seconda ciotola versate 100 g di zucchero, 50 g di farina, il cacao e l’altra metà della bustina di lievito. In due ciotoline mettete 2 tuorli ciascuna. Montate insieme i 4 albumi con qualche goccia di limone.
Ora mescolate separatamente il contenuto delle due ciotole; emulsionate l’olio con l’acqua. Versatene metà nella ciotola al cacao e metà nell’impasto bianco; versate due tuorli in ciascuna ciotola e mescolate con le due fruste una per ogni impasto.
Versate il liquore nell’impasto al cacao. Ora inserite gli albumi montati metà nell’impasto al cacao e metà nell’impasto bianco. Amalgamateli. Ora versate alternativamente i due composti nello stampo apposito senza infarinare. Infornate a 150° per circa 1h e 15′.
Per la ganache al caramello salato
In una ciotola mettete il cioccolato spezzettato e sopra di esso un setaccio.
Mettete lo zucchero in un pentolino su fuoco dolce, fate in modo che si sciolga lentamente senza girarlo, fino a che avrà un color ambrato come nelle foto, smuovetelo solo con uno stecchino (più per divertimento che altro…). Ora versate lentamente la panna nel caramello (state lontani dal pentolino perché il contatto della panna fredda nel caramello lo farà borbottare e sfumare). Continuate a mescolare fino a che sarà liscio e amalgamato.
Versate il caramello attraverso il setaccio sulla cioccolata, con un cucchiaio di legno mescolate delicatamente, aggiungete il burro, mescolate e ora il sale. Il composto tenderà ad ispessire man mano che si fredderà, quindi non mescolate in eccesso altrimenti la ganache si separerà. Fate freddare prima di spalmarla utilizzando una spatola in metallo sulla superficie della torta.