Linzer Torte al cioccolato per #Ventura #topblogger

Ricette - Crostate, Crumble

La Linzer Torte:  Una torta antica con i mirtilli dentro, che sa di fascino Mitteleuropeo, che ti aspetti di trovare in quelle Konditorei del primo Novecento, con le dame eleganti che sorseggiano il tè per accompagnare una fetta della torta di Linz. La Linzer torte è una crostata elevata a dolce strutturato ed elegante, qui con un ripieno di mirtilli essiccati eccellenti.

 

Complice di questa rivisitazione è stato l’incontro felice e ben orchestrato con #Ventura la mia frutta secca (azienda leader nel settore) a Milano per #topchef2014 e presto al Casta Diva Resort,

in una cooking class con il Maestro dei Maestri. Ma questa è un’altra storia…

La frutta secca in pasticceria è una fonte inesauribile di ispirazione. Qui ho utilizzato i famosi cranberries mirtilli essiccati, rinvenuti in una bagna di Rum.

E le nocciole… Il profumo si sprigionava dal forno catturando irresistibilmente i fortunati assaggiatori.

 Provare per credere.

 

Spolverizzate con zucchero a velo e servite!

Hanno collaborato egregiamente alla riuscita di questo evento 
mirtilli e nocciole #Ventura la mia frutta secca.
Alla prossima
Mony

Linzer Torte al cioccolato

Tempi di preparazione

25 min

Tempi di cottura

40 min

Ingredienti

Dosi per 8 persone
Da una ricetta di Linda Collister Per una tortiera di 23 cm con base amovibile ben imburrata

    Per il guscio

  • 200 g di nocciole
  • 110 g di burro a temperatura ambiente
  • 100 g di zucchero a velo setacciato
  • 4 tuorli bio
  • 200 g di farina 00
  • 9 g di lievito in polvere
  • 5 g di cannella
  • 25 g di cacao amaro di buona qualità
  • Per il ripieno di mirtilli

  • 1 cucchiaio e 1/2 di farina gialla
  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • 200 g di mirtilli rossi essiccati (sono due confezioni)
  • 2 cucchiai di Rum
  • 4 cucchiai di marmellata di prugne (facoltativo)

Procedimento

Se avete tempo mettete la frutta secca a bagno nel rum e dell’acqua tiepida dalla sera prima. Altrimenti fatelo per prima cosa.
Tostate le nocciole a 200° per 7 minuti. Tenetele da parte a freddare. E macinate in un mixer.

 

Mettete il burro molto morbido in una ciotola e con un cucchiaio di legno (usato solo per lavori di pasticceria) sbattetelo con lo zucchero a velo fino ad avere un composto leggero e spumoso.
Aggiungete i tuorli uno alla volta mescolando bene dopo ogni aggiunta.
Setacciate sopra al composto la farina, il cacao, la cannella e il lievito e amalgama bene con il cucchiaio di legno. Infine inserite la granella di nocciole e lavorate l’impasto con le mani per renderlo omogeneo.

Prelevate 3/4 di impasto e sbriciolatelo nella tortiera precedentemente imburrata (non potete stendere questo impasto come una frolla normale). Con le dita schiacciate sul fondo e contro i bordi a coprire completamente la tortiera per uno spessore di circa 1 c. Fate riposare in frigorifero 15 minuti.
Usate la pasta rimasta per formare delle strisce rettangolari.

 

Scolate appena i mirtilli dal rum e mescolateli con la farina e lo zucchero. Spalmate la confettura sulla base del guscio, versate il ripieno di mirtilli e poi ricoprite con le strisce di pasta. Se si rompono, schiacciatele delicatamente con le dita per saldarle di nuovo.
Infornate a 180° per circa 40 minuti o fino a quando la pasta sarà dorata e soda.

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email