Pane con frutta secca

Ricette - Gusti salati

Il pane con frutta secca è una ricetta rielaborata in tanti anni e per la quale servono tempo e lentezza: è un regalo che fate a voi mentre lo preparate e a chi lo assaggerà.

Perfetto da presentare a tavola durante queste Feste ma anche per quando avete voglia di un pane gustoso fatto con le vostre mani. Preparate il lievitino (Poolish) la sera prima così si utilizza pochissimo lievito: sarà il riposo nella notte che conferirà una lievitazione perfetta e aerata al vostro pane.

La ricchezza della frutta secca darà al vostro pane uno sprint di zuccheri equilibrati e un sapore fantastico; ottimo da accompagnare con formaggi erborinati, perfetto per il gorgonzola: il mio sgarretto preferito di dicembre. A colazione gustatelo scaldato con burro e marmellata, non vorrete più alzarvi da tavola.

Mio figlio ama il mio pane con frutta secca e mi ha detto: è una droga mamy questo pane!

La frutta secca deve essere tagliata grossolanamente al coltello e potete scegliere quella che preferite. Questo abbinamento però di noci e fichi secchi è imbattibile. Per la ricetta del pane con frutta secca procedete con il poolish la sera prima, ci vorranno 5 minuti; proseguite il giorno dopo impastando le due farine di tipo 0 e 1, inserite poi l’acqua con il lievito (solo  3 g) sale zucchero olio e poi alla fine il Poolish. Ci saranno ancora due tempi di lievitazioni di circa 1 ora e poi potrete infornarlo arricchito con la frutta secca.

Per quanto si possa preparare per una cena piatti deliziosi, quando entrano in casa i miei ospiti e sentono il profumo del pane, vengono letteralmente rapiti da una sorta di magia. Un sapore tale, che rimanda all’infanzia a momenti di gioco e spensieratezza, profuma di casa e di buono.

In questa ricetta che ho realizzato più di dieci anni fa trovate un impasto simpatico per panini e grissini.

Una ricetta di pane con frutta secca che ho molto amato è anche questo Pane con noci guarnito con feta.

 

 

Pane con frutta secca

Tempi di preparazione

45 min

Tempi di cottura

50 min

Tempi d'attesa

24 h

Ingredienti

Dosi per 12 persone

    Per il Poolish o lievitino

  • 300 g di farina 0
  • 150 g di acqua tiepida
  • 2 g di lievito di birra
  • Per il pane

  • 600 g di farina metà tipo 0 e tipo 1
  • 3 g di lievito di birra
  • 400 g di acqua tiepida
  • 250 g di fichi secchi
  • 300 g gherigli di noci
  • 50 g di uvetta ammollata
  • 4-5 albicocche essiccate
  • 70 g di olio di oliva
  • 10 g di zucchero
  • 20 g di sale

Procedimento

Preparate il Poolish (lievitino) la sera prima

In una ciotola versate la farina setacciata e il lievito di birra. Versate sopra l’acqua e mescolate lavorando con una forchetta fino a formare un panetto ci vorranno 4-5 minuti, lavorate infine con le mani sempre nella ciotola. Ungete la palla di impasto e la ciotola coprite con pellicola trasparente e fate riposare tutta la notte in una credenza.

 

Preparate il pane

Il giorno seguente tritate al coltello la frutta secca e ammollate l’uvetta per un paio di ore nell’acqua tiepida. Tenete da parte.

Mescolate e setacciate i due tipi di farina; versateli nel boccale della planetaria con il gancio e nella cavità centrale versate il sale, lo zucchero e iniziate ad azionare la macchina a bassa velocità.

Sciogliete il lievito nell’acqua e versatela a filo mentre la planetaria è azionata a bassa velocità; aggiungete l’olio nello stesso modo. Impastate per circa 6/7 minuti. Aggiungete il lievitino o poolish e lavorate l’impasto con la planetaria per altri 5/6 minuti.

Trasferite l’impasto su un piano da lavoro infarinato. Lavoratelo con le mani e fate le pieghe per 4 o 5 volte. Ponetelo in una ciotola unta di olio coprite con pellicola alimentare e fate lievitare per 1 ora.

Riprendete l’impasto, sgonfiatelo e appiattitelo sul piano di lavoro. Cospargetelo con la frutta secca e l’uvetta sgocciolata; arrotolatelo e continuate a lavorarlo per distribuire bene la frutta secca. Tagliatela pasta in due parti e formate con ciascun impasto due salsicciotti che richiuderete a forma di ciambella sigillando le punte estreme.

Disponetele sulla placca del forno coperta con carta forno spennellate le ciambelle con olio, coprite con pellicola alimentare lasciate riposare ancora per 45 minuti. Rimuovete la pellicola e cuocete le ciambelle di pane in forno preriscaldato a 200° per circa 50 minuti; sfornate, spennellate con olio e servite.

Si conservano morbide e fragranti anche 4 giorni in sacchetti per congelare.

POOLISH (LIEVITINO)

POOLISH AGGIUNTO AL’IMPASTO

PIEGHE

 

 

 

 

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email