
pie alle pesche

Ho imparato a fare questa Pie alle Pesche guardando un film americano, di un’intensità unica. Ne avevo viste mille di ricette, ma questo film mi ha spinto in cucina a provarla subito.
Lei e lui mentre la preparano emanano una luce speciale, il calore delle loro mani intrise di burro e farina, la passione espressa tramite piccoli gesti familiari nel luogo più accogliente della casa, la cucina. E’ forse una delle più belle scene di scambio e accoglienza tra un uomo e una donna che io abbia mai visto.
E’ lui che insegna a lei come prepararla.
Tutto deve essere molto freddo, non ti far distrarre neanche da una telefonata, la sfoglia ha bisogno di attenzione.
“Puoi dimenticarti tutto ma non il sale”
“Spesso le persone comprano arnesi complicati per cucinare, quando ciò che ci serve è proprio attaccato al nostro corpo”.
Come fai a non innamorarti di un tipo così? Minimo vai in cucina e prepari una pie alle pesche.
Per questa ho utilizzato farina Petra 5 per Torte e Biscotti
Aggiungete l’acqua ghiacciata al composto di burro e farina
Formate una palla con la pasta sfoglia e mettete a riposare in frigo
Aggiungete la maizena alla base della sfoglia affinché non si bagni con il succo della frutta
Condite con le mani inzuccherate la frutta
Punzecchiate la sfoglia con i rebbi di una forchetta
Ah a proposito il film si intitola ‘Un giorno come tanti’.
Buona Pie a tutti!
Pie alle pesche
Tempi di preparazione
Ingredienti
Dosi per 10 persone- 375g farina Petra 5 per Torte e Biscotti
- 240g burro freddo
- 150g acqua ghiacciata
- 5g sale
- pesche albicocche ciliegie
- 180g zucchero
- 1/2 limone
- 6g cannella
- 3cucchiai maizena
- 5cucchiai Golden Syrup facoltativo
- panna montata
Principali
Per il ripieno
Per finire
Procedimento
Procedimento
Preriscaldate il forno a 220°
Mettete il panetto di burro preso dal frigo in una ciotola, tagliatelo a cubetti e versatevi sopra la farina. Con due coltelli iniziate a “tagliare” burro e farina con movimenti opposti come se tagliaste del prosciutto. Fino ad ottenere una consistenza del pane sbriciolato. Aggiungete l’acqua ghiacciata a filo e nel frattempo iniziate ad impastare con le mani. Fino ad ottenere un panetto che farete riposare in frigo almeno 30 minuti.
Intanto preparate il ripieno mescolate tutti gli ingredienti spolverandovi le mani con lo zucchero e condendo tutto con cura prendendo la frutta dal basso verso l’alto in modo che si impregni dello zucchero e degli aromi.
Riprendete la pasta sfoglia tagliatela in due e stendetela molto sottilmente; ricoprite la base della tortiera ricoperta con carta da forno con un disco di sfoglia e spolverizzate con la maizena la base, ciò farà in modo che la sfoglia non si bagni con il ripieno.
Versate la frutta e formate una cupoletta. Potete usare anche solo pesche. Ora poggiate al di sopra il secondo disco di sfoglia.
Bagnate la sfoglia con del liquido avanzato dalla frutta, mescolato ad 1 cucchiaio o 2 di latte. Con una forchetta fate dei buchetti dai quali uscirà il vapore in cottura.Spolverizzate con zucchero e infornate per circa 40 minuti. Estraete e distribuite il golden syrup, che darà una doratura e una croccantezza particolari. Se preferite, provate con dello sciroppo d’acero. Continuate la cottura per 10 minuti almeno fino a doratura completa. Servite con panna montata al momento.