quadrotti moka

Ricette - TorteSenza lattosio

Quadrotti moka, una sorta di Brownie Vegan perché più del cioccolato mi piace il cioccolato con il caffè, nelle torte supera qualsiasi gusto.
E in questa ancora di più con una colata di crema al caffè, che intride tutta la torta appena cotta e la arricchisce di morbidezza e umidità come fosse un cioccolatino doc.
Anzi molto molto di più.

moka and cocoa veg

Alla prossima

Mony

Quadrotti moka

Tempi di preparazione

25 min

Tempi di cottura

40 min

Tempi d'attesa

1 h

Ingredienti

Dosi per 10 persone
Dal libro di Dunja Gulin Pasticceria Vegana. Teglia rettangolare 23x30 cm circa. Nota io non avevo l'olio di cocco ho usato del glucosio. Procedimento

    Per la torta

  • 360 g di semola di grano dura
  • 230 ml di yogurt di soia
  • 230 ml di bevanda di soia anche al gusto di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di aceto di mele
  • 100 ml di olio di girasole
  • 195 g di sciroppo d'acero
  • 1 cucchiaino di estratto di caffè o liquore al caffè
  • 30 g di cacao amaro
  • 2 cucchiaini di bicarbonato
  • 4 cucchiai di sciroppo di riso o d'acero
  • Per la copertura al cioccolato e caffe'

  • 100 ml di olio di cocco
  • 170 ml di bevanda vegetale
  • 100 g di cioccolato fondente tritato
  • vaniglia o cannella
  • 1 cucchiaino di estratto di caffè

Procedimento

Per la torta

Setacciate farina cacao bicarbonato e sale in una ciotola.
In un’altra ciotola mescolate con la frusta lo yogurt la bevanda di soia, l’aceto, l’olio, lo sciroppo d’acero, e l’estratto o il liquore di caffè. Unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi e mescolate con una spatola.
Distribuite il composto nella teglia preparata con carta da forno.
Cuocete nel forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.

Per la copertura

Nel frattempo preparate l’olio di cocco (o il glucosio) Scaldate la bevanda vegetale senza farla bollire, spostate dal fuoco aggiungete il cioccolato e lasciate che si sciolga. Mescolate.
Aggiungete l’olio di cocco, la vaniglia o cannella, lo sciroppo e l’estratto di caffè e mescolate con la frusta.
Versate la copertura sulla torta ancora quando è calda mentre è nella teglia e lasciate che si raffreddi completamente. La copertura verrà quasi completamente assorbita dalla torta ed è questo il motivo per il quale rimane umida. Servite il giorno stesso della preparazione o massimo il giorno dopo tagliata a quadrotti. A temperatura ambiente o anche da frigo.

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email