Sacher Torte la ricetta perfetta
La Sacher Torte, la preferita di mio figlio Leo, in occasione del suo 21° compleanno me l’ha richiesta. “Puoi fare la Sacher Torte mamy? non quelle torte con i fiori della Malesia, le patate viola e la frutta a tocchetti o il sale dell’Himalaya? semplicemente la Sacher!” semplicemente… punta sul vivo mi son concentrata sulla ricetta perfetta della Sacher Torte. Dedicatele un po’ di tempo, vi ripagherà in pieno.
Così è stato anche per lui.
Alla prossima
Mony
Sacher Torte la ricetta perfetta
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 10 porzioni- 130g di farina 00
- 130 g di burro morbido
- 130g di cioccolato fondente
- 7 uova bio
- 110g di zucchero a velo
- 110g di zucchero semolato
- 16g di lievito
- 1/4cucchiaino di vaniglia pasta
- 280g di confettura di albicocche
- 2cucchiai di rum
- 150g di cioccolato fondente
- 125ml di acqua
- 250g di zucchero
Per la base
Per la farcia
Per la glassa al cioccolato
Procedimento
Per la base
Preriscaldate il forno a 170°
Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde. Tenete da parte a freddare.
Separate gli albumi dai tuorli. Sbattete bene il burro con la foglia nella planetaria o con le fruste elettriche fino a che diventa una crema, nel frattempo aggiungete lentamente lo zucchero a velo e infine la vaniglia. Inserite ora un tuorlo alla volta aggiungendo il successivo solo quando il precedente è ben assorbito.
Inserite ora a filo il cioccolato fondente sciolto, ormai tiepido, azionando le fruste a bassa velocità.
In un’altra boule iniziate a montare gli albumi con qualche goccia di limone, quando saranno lucidi iniziate a versare a pioggia lo zucchero semolato sempre con le fruste in azione. Montate a neve ferma.
Aggiungete ora gli albumi montati al composto di cioccolato mescolando accuratamente con una spatola dal basso verso l’alto. Setacciate sopra la farina con il lievito e amalgamate tutto. Preparate lo stampo con burro fuso e farina. Versate il composto nella teglia e cuocete per 12-15 minuti con lo sportello del forno leggermente aperto (un cucchiaio di legno farà il suo dovere). Proseguite poi la cottura con lo sportello chiuso per altri 60 minuti circa.
Per la farcia
Quando la torta è fredda rovesciatela su una gratella, utilizzando la base liscia come top. Tagliate in due nel senso orizzontale la torta ricavandone 2 dischi. Scaldate la confettura con il rum in un pentolino a fiamma bassa fino a che sarà liscia, ci vorrà qualche minuto. Ricoprite il primo disco con la confettura, richiudete con il secondo dico, spalmate la confettura anche sui bordi e sulla superficie della torta. Lasciate solidificare.
Per la glassa al cioccolato
Fate sciogliere lo zucchero con l’acqua in un pentolino a fiamma vivace per circa 6-7 minuti. Fate freddare travasandolo in una brocca farete prima. Fate fondere il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e unitelo allo sciroppo, mescolate fino ad ottenere un composto liscio e morbido.
Al di sotto della torta mettete un contenitore o una leccarda. Quando la glassa è tiepida versatela sulla torta lasciandola scivolare naturalmente lungo i bordi. Attendete che si solidifichi e mettetela in frigorifero.
Per la scritta
Dovrete utilizzare del cioccolato fondente temperato raccoglierlo in una sac à poche e con la bocchetta a punta per la scrittura delineate le lettere sulla superficie.