torrone al miele

Ricette - TorteSenza lattosio
Il torrone al miele, una ricetta deliziosa e semplice da fare.  È tosto che rompe i denti, ma se lo sciogli in bocca è come la cubbaita per Andrea Camilleri, che lo usa come antistress e puro godimento.  È una via di mezzo tra la ricetta latina e la tradizione araba del suo dolce preferito: mandorle miele e pistacchi. Lo chiamo così torrone al miele perché ci sono solo tre ingredienti miele e frutta secca raccolta tra ostie candide.
Le potete acquistare in farmacia, io non ci credevo neanche.
E visto che siamo a dicembre ufficialmente si aprono le danze del Natale:) Per me con l’albero agghindato, il mio preferito rispetto al presepe che lascio ai miei ragazzi.


 

Torrone al miele

Tempi di preparazione

20 min

Tempi di cottura

1 h

Ingredienti

Dosi per 10 persone
Ingredienti per circa 1 kg 1/2 di torrone Vi occorre un termometro digitale.

  • 300 g di miele di acacia
  • 80 g di albumi
  • 1 bacca di vaniglia
  • 450 g di zucchero  semolato
  • 25 cl di acqua
  • 750 g di frutta secca a piacere (mandorle pistacchi nocciole) intera
  • 100 g di cedro e arancia candita di ottima qualità
  • 2-3 gocce di limone
  • fogli di ostia rotondi (li trovate in farmacia)

Procedimento

Montate a neve ferma gli albumi con i semini della vaniglia e 2-3 gocce di limone.
In una pentola capiente e dal fondo spesso mettete l’acqua, il miele, e lo zucchero in questa sequenza e cuocete, senza girare, fino a raggiungere la temperatura di 135° (ci vorranno circa 25 minuti).

 

Incorporate gli albumi mescolando con una frusta fino a raggiungere 140°; a questo punto togliete dal fuoco (ci vorranno ancora circa 30 minuti).
Inserite la frutta secca e quella candita all’interno del composto e mescolate velocemente con un cucchiaio di legno.

 

Su due teglie rivestite con carta da forno disponete le ostie e su ciascuna porzionate un po’ del composto con l’aiuto di due cucchiai bagnati. Attenzione a non ustionarvi!
Ricoprite poi con una seconda ostia a chiudere, premendo leggermente per far aderire il torrone anche ai lati.
Fate asciugare per 1 ora e serviteli interi o divisi a metà.

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email