Torta alle mele e cocco
Un’altra variante della torta di mele è questa sublime torta alle mele e cocco, con pinoli e gelatina di albicocca. Ne è passato di tempo da quando le torte di mele non rientravano tra le mie passioni. Poi l’amore per questa torta è stato improvviso e totalizzante.
Dal momento in cui la preparo a quando la mangio è una soddisfazione e uno stupore continuo. Anche per le infinite possibilità che regala questa torta di casa, delle fiabe, di nonna papera. Confortante e perfetta a colazione o per uno spuntino di nascosto. Fredda di frigorifero questa torta alle mele e cocco adesso è assolutamente rigenerante. Umida e piena pienissima di mele, al sentore di cocco e croccante per la farina di mais. Lucidatela come si fa con un gioiello.
Anche se in in questo frangente in tanti non accendono il forno, io ammetto di non riuscire a starne lontana troppo a lungo. Il profumo di una torta di mele che si propaga per la casa, la magia della lievitazione fanno parte dei miei momenti. In un film americano una un’agente immobiliare che presentava le case ai clienti, metteva in forno una torta di mele perchè il propagarsi di quel profumo avrebbe fatto sentire a casa propria i futuri clienti.
Ecco è il sentimento che provo sempre quando inforno, e non ci rinuncio neanche d’estate.
Per una versione ricca provate la mia torta di mele capovolta su Say Good.
Torta alle mele e cocco
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 12 persone- 8 mele rosse piccole
- 200 g farina
- 120 g farina di mais
- 50 g cocco disidratato
- 250 g zucchero
- 1 cucchiaino cremor tartaro
- 4 uova bio
- 1/2 cucchiaino di sale
- 10 g lievito per dolci
- 240 ml olio di semi
- 1 limone bio scorza e succo
- 1 cucchiaino raso di cannella
- 1 cucchiaio acqua fiori d'arancio (opzionale)
- 3 cucchiai di zucchero di canna per le mele
- pinoli
- marmellata o gelatina di albicocche (3-4 cucchiai)
- 1 cucchiaio di rum
Per finire
Procedimento
Sbucciate le mele e tagliatene 5 a tocchetti e le altre a fettine sottilissime. Cospargete i tocchetti con lo zucchero di canna.
In una ciotola mescolate con la frusta l’olio, le uova, lo zucchero, l’acqua dei fiori d’arancio e il succo del limone.
In una seconda ciotola setacciate gli ingredienti secchi: le farine (00-mais-cocco), lievito, sale, cremor tartaro.
Versate gli ingredienti liquidi nella ciotola degli ingredienti secchi e mescolate con una frusta a mano per amalgamare.
Imburrate lo stampo e cospargete la farina di mais sulla base e lungo i bordi. Scuotete l’eccedenza.
Versate metà impasto ottenuto poi aggiungete le mele a tocchetti con il loro succo. Versate sopra l’altra metà di impasto e sistemate le fettine delle mele a raggiera. Distribuite lungo il bordo i pinoli.
Infornate lo stampo a 175° per circa 1 ora e 30′. Fate la prova stecchino deve uscire asciutto da più punti della torta.
Nel frattempo raccogliete la gelatina di albicocca con il rum in un pentolino dal fondo spesso e scaldatela per scioglierla. Appena sfornate la torta spennellatela con la gelatina calda. Fate freddare e servite.
Tenetela in frigorifero.