
Torta alle pere e Moscato d’Asti Fiocco di Vite

La Torta alle pere e Moscato d’Asti nasce da un incontro speciale con un’azienda storica vinicola piemontese radicata nella tradizione e rivolta all’innovazione.
Si tratta delle eccellenze italiane. Sono sempre orgogliosa quando mi si chiede di raccontarle, anche attraverso una mia ricetta. Quando ho ricevuto la selezione dei sei vini Fiocco di Vite per elaborare un dolce, confesso che li ho prima gustati uno ad uno a cena in famiglia; la difficoltà di sceglierne uno da protagonista per una torta si è rivelata impegnativa. Ognuno con una caratteristica aromatica e profumata attraente, ciascuno con una storia dentro di bellezza, raccolti e tradizione.
Le sei bottiglie con le etichette scritte a mano elegantissime valgono un racconto.
Le Langhe.
Un’interminabile trama di colline e di valli, che si sono guadagnate il titolo di “Architettura senza architetti” patrimonio UNESCO, la migliore interazione tra uomo e Natura: è questa la culla in cui nascono i vini dell’azienda Toso, di tradizione piemontese. Una famiglia che da più di 100 anni e quattro generazioni si occupa della produzione di questi vini eccellenti e amati in tutto il mondo. Là dove le colline delle Langhe cominciano a salire più in alto, nella valle del Balbo, il Moscato diventa il vitigno più amato e rappresentativo.
Era il 1910 quando il capostipite Vincenzo Toso sentì raccontare del Moscato e dei suoi vini spumeggianti e decise che bisognava raggiungere quelle zone per dare nuova personalità all’azienda. Anno dopo anno le generazioni successive sono rimaste fedeli a quella scelta iniziale: dedicare al Moscato e ai suoi vini tutto l’impegno possibile.
Ed è su questo vino amato in tutto il mondo che non poteva che cadere la mia scelta per l’elaborazione di una torta speciale: l’adorato sublime MOSCATO D’ASTI DOCG.
Caratterizzato da un colore dorato, un profumo aromatico e un sapore dolce e stimolante. Perfetto per una torta con cacao e pere. Perfetto per un brindisi per le prossime Feste così particolari e intime.
Sono vini che mettono addosso la felicità, brillano con le loro bollicine, inebriano le narici e il paato di una sensazione di leggerezza e profumi della Natura.
Articolo realizzato in collaborazione con Fiocco di Vite.
Torta alle pere e Moscato d'Asti
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 10 persone- 350 g farina 00
- 80 g cacao amaro
- 280 g zucchero
- 5 uova bio
- 250 g Moscato D'Asti DOCG FIOCCO DI VITE
- 170 g burro morbido
- 100 g olio di semi
- 10 g lievito
- 3 pere e 1/2 Kaiser
- 1 cucchiaino di cannella
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di zucchero per le pere
- 1/2 cucchiaio di farina per le pere
- 1 cucchiaio di zucchero di canna e 1 cucchiaino di cannella per finire
- 5 cucchiai di zucchero
- 4 cucchiai di acqua circa
Per la torta
Per il caramello
Procedimento
Per la torta
Preparate uno stampo con cerniera di 22 cm con burro e farina e preriscaldate il forno a 180°.
Setacciate in una ciotola farina, cacao, lievito, sale.
In una ciotolina fate a tocchetti 1 pera e 1/2 condite con 1 cucchiaio di zucchero di canna e mezzo cucchiaio di farina. Mescolate e tenete da parte.
Nella ciotola della planetaria raccogliete lo zucchero semolato, il burro e l’olio e montate con la frusta piatta per 5 minuti.
Aggiungete un uovo alla volta assicurandovi che sia ben amalgamato prima di aggiungere il seguente. Con la frusta a bassa velocità aggiungete alternativamente gli ingredienti secchi e il Moscato D’asti Fiocco di Vite. Dovete cominciare e finire con gli ingredienti secchi.
Versate metà impasto ottenuto nello stampo preparato. Aggiungete i tocchetti di pere e ricoprite con l’altra metà dell’impasto.
Sciacquate e asciugate bene le pere intere (ve ne serviranno circa 2 e 1/2). Senza sbucciarle, tagliatele per lungo molto sottilmente e poi a metà, e inseritele nell’impasto con la parte della buccia in vista senza affondarle troppo.
Infornate a 180° per 45 minuti.
Estraete la torta e spolverizzate la superficie con cannella e zucchero di canna mescolati e continuate la cottura per altri 10 – 15 minuti.
Estraete lo stampo dal forno e fate freddare completamente la torta. Sformate la torta dallo stampo e posizionatela su un piatto da portata.
PREPARATE IL CARAMELLO
Versate l’acqua e poi lo zucchero in un pentolino dal fondo spesso e cuocete a fiamma media per qualche minuto senza mescolare. Roteate il pentolino di tanto in tanto, fino ad ottenere un colore ambrato tipico del caramello.
Allontanate dal fuoco. Sistemate un foglio di carta forno sul tavolo di lavoro. Attendete che il caramello si intiepidisca, e con i rebbi di una forchetta formate dei fili e decorazioni facendoli scendere sul foglio di carta ad un’altezza perpendicolare alle vostre spalle. Così verranno dei fili sottilissimi.
Posizionate una pera brinata al centro della torta (roteatela in una ciotolina con l’albume sbattuto e intinta nello zucchero). Fate scendere fili di caramello in superficie e posizionate la decorazione a scacchiera a lato della torta.