Torta di compleanno con rose di panna

Ricette - Torte

Una torta di compleanno con rose di panna: una decorazione dall’effetto garantito. Come base una Fluffosa al tè Matcha, farcita con frosting al mascarpone, lamponi, e decorata con rose di panna e meringa. Sembrano torte elaborate e complicate invece sono belle e semplici da realizzare. Questa è una torta nata appositamente su richiesta di una ragazza che voleva per il compleanno tutte Fluffose e soprattutto, che quella celebrativa fosse al tè Matcha, come quella del mio libro.

Intelligente, bellissima e molto smart, ho immaginato una torta dai molti colori sofisticati come lei, ma semplice da fare e di enorme impatto visivo. La bontà è conferita dal tè e dalla freschezza del lime e dei lamponi, che sgrassano perfettamente il palato per accogliere il frosting ricco di panna e mascarpone. Decoratela come più vi piace. E’ una fetta di pura bontà, di freschezza al palato e di gusto rotondo, che ha avuto grande successo tra gli ospiti della super festa. Le meringhe, con la ricetta di Luca Montersino,  e la torta preparatele il giorno prima.

 

E’ divertente anche da preparare oltre che deliziosa.

E vicino alla primavera, le Rose sono un’ottima anticipazione.

Alla prossima

Mony

Torta di compleanno con rose di panna

Tempi di preparazione

2 h

Tempi di cottura

1 h 15 min

Ingredienti

Dosi per 14 persone
Questa Torta nasce per caso per il compleanno di una ragazza bellissima e soprattutto molto smart, semplice ma intelligente, e quindi dovevo pensare ad una torta fatta per lei e per le sue caratteristiche. E' una torta frizzantina, dia colori giovanili, elegante ma davvero semplice da realizzare. La base è una Fluffosa al tè Matcha ripiena di frosting al mascarpone con rose di panna e meringa.

    Per la Fluffosa al tè Matcha

  • 290g di zucchero
  • 260g di farina per dolci
  • 35g di Tè Matcha in polvere
  • 7 uova bio
  • 18g di lievito (una bustina)
  • 120g di olio di semi o di riso
  • 160g di acqua tiepida
  • 8g di cremor tartaro oppure qualche goccia di limone
  • 2 lime la scorza grattugiata
  • Frosting per il filling e le Rose di panna

  • 750g di panna fresca da montare
  • 750g di mascarpone
  • 500g di zucchero a velo
  • 1cucchiaino di vaniglia
  • 1cucchiaino di colorante gel bordeaux
  • 2vaschette di lamponi
  • Per le rose di meringa

  • 62g di albumi
  • 125g di zucchero
  • 2puntine di colorante gel bordeaux e verde
  • Per decorare

  • Palline di caramello salato
  • more e mirtilli
  • zuccherini, candy cane, nocciole
  • fiori di fiordaliso essiccati

Procedimento

Per la torta al tè Matcha

Preriscaldate il forno a 150°
In una grande boule setacciate insieme lo zucchero, la farina, il lievito e il tè matcha. Al centro formate un buco in cui versate i tuorli, l’olio e l’acqua emulsionati insieme con una forchetta e la scorza dei lime. Mescolate con una frusta a mano per un paio di minuti per amalgamare gli ingredienti.

Sformate la torta aiutandovi con una spatola e tagliatela a metà nel senso della lunghezza ricavando 4 dischi. Con una spatola di metallo distribuite sul primo disco di torta abbondante crema al mascarpone e livellate. Proseguite fino ad ultimare sovrapponete il secondo disco della torta a chiudere. Distribuite la crema al mascarpone intorno alla torta e sulla superficie, livellando bene con un spatola.

A parte montate a neve ferma gli albumi con il cremor tartaro o alcune gocce di limone. Inseriteli in due volte con la frusta a mano nel composto preparato e mescolate per ottenere un impasto omogeneo. Versate il composto nello stampo apposito senza ungere né infarinare e cuocete a 150° per circa 75 minuti. Una volta cotta sfornatela e aspettate qualche minuto prima di rovesciare lo stampo sui piedini appositi per far freddare la torta.
Se potete farcite la Fluffosa il giorno dopo sarà più facile tagliarla, altrimenti attendete che sia ben fredda almeno 4 ore.

Per il filling e le rose

Nella ciotola della planetaria o con le fruste elettriche versate il mascarpone sgocciolato, e lavoratelo con le fruste azionate per qualche secondo per ottenere una crema liscia; nel frattempo versate metà dello zucchero a velo. Ora versate lentamente la panna e iniziate a montare tutto a bassa velocità, continuando ad inserire lo zucchero rimanente. Quando la crema di mascarpone sarà ben soda tenetela in frigo fino all’uso.

Per le meringhe

Montate gli albumi con le fruste elettriche o in planetaria con metà dello zucchero fino a ottenere una massa stabile e ben soffice, iniziando con una velocità bassa e aumentando gradualmente. A fine montatura unite a mano mescolando dal basso verso l’alto lo zucchero rimanente. Preparate due sac à poche con la punta 1M e l’altra con la punta liscia, o a vostra scelta.

Macchiate con i due colori scelti l’interno delle sac à poche vicino alle punte. Raccogliete ora la meringa nelle due sac à poche e formate su fogli di carta forno ciuffi a forma di rosa e di spumiglia alternando i due colori. Per non far scivolare i fogli mentre modellate le meringhe sbafateli al di sotto con un dito con della meringa, farà da colla. Infornate a 100° per 3 ore circa. Fate freddare.

Tagliate per la lunghezza la torta Fluffosa ricavandone 4 dischi. Su ciascuno spatolate il frosting al mascarpone, distribuite alcuni lamponi richiudendo con un disco della torta, fino a completare i piani. Spatolate il frosting lungo i bordi e sul top della torta in modo da avere una superficie piana sulla quale disegnare le rose. Qui c’è un esempio di un’altra fluffosa decorata allo stesso modo.

Ora disegnate le rose di panna con la sac à poche sbafata di colore bordeaux, partendo dalla base. Iniziate da un punto e roteate la punta in senso orario fino a formare una rosa. Proseguite in modo random saltando alcuni spazi nei quali posizionerete le rose di meringa a vostro piacimento. Completate con zuccherini, caramello, fiori e frutti di bosco. Conservate in frigorifero.

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email