Torta di carote di compleanno

Ricette - Torte

La Torta di carote è una torta semplice da forno, ma è perfetta come base per costruirci una layer cake o meglio una torta di carote di compleanno.

 

La sua consistenza umida e croccante, il suo sapore di dolce conferito dalla carota, il colore giallo paglierino e la sua texture morbida ma compatta sono i suoi punti di forza.

Il procedimento che troverete nelle foto passo passo della costruzione degli strati della torta è di fatto molto semplice. Mi piace quando una torta semplice è anche eccellente, perché mi ricorda quelle torte antiche di casa facili, ma perfette.

La realizzazione della torta di carote è quella che utilizzo di solito e conoscerete: frullate tutti gli ingredienti liquidi (carote, uova, olio) e uniteli poi a quelli secchi. Infornate et voilà. Si tratta della famosa ricetta brasiliana il Bolo de Cenura, che fa parte della tradizione di ogni casa in Brasile.

Se googlate vedrete che il bolo de cenura è cotto nelle forme più disparate. Si presta a qualsiasi tipo di stampo anche come brownie, bundt cake, ciambella.

Lei è la torta di carote di compleanno realizzata per festeggiare gli 83 anni del mio papà. Visto che è il golosone di casa e sfegatato appassionato delle mie torte, ho pensato a questa base semplice che lui ama molto, farcita con frosting e frutti di bosco.

Quando estraete la torta dal forno tagliate la cupoletta della superficie per renderla completamente liscia; poi frullatela nel mixer perché le briciole vi serviranno per decorare i bordi: un po’ come una mimosa alle carote.

Per il frosting questa volta ho scelto il Philadelphia lavorato con la panna; il sapore leggermente acidulo del Philadelphia si sposa perfettamente con l’acidità dei frutti di bosco: insieme si fondono nella dolcezza e croccantezza della base della torta di carote.

Salvate la ricetta per un prossimo compleanno o sorpresa che vorrete regalare a qualcuno di speciale. Ne sarà felice, e anche voi di rimando!

 

Torta di carote di compleanno

Tempi di preparazione

30 min

Ingredienti

Dosi per 10 persone
Per uno stampo da 24 cm.

    Per la torta di carote

  • 450 g di farina
  • 450 g di carote
  • 6 uova bio
  • 220 g di zucchero
  • 190 g di olio di semi o di riso
  • 16 g di lievito
  • Scorza di un limone bio e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • Per la farcia

  • 250 g di panna fresca
  • 250 g di philadelphia a temperatura ambiente
  • 200 g di zucchero a velo
  • frutti di bosco (lamponi more mirtilli)
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • spremuta di 1 arancia filtrata

Procedimento

Per la torta di carote

In un mixer con le lame frullate le carote tagliate a rondelle con l’olio; aggiungete le uova, l’aroma scelto e la scorza del limone. Azionate il mixer ottenendo una pastella abbastanza liquida.

In una ciotola capiente setacciate farina, zucchero, sale, lievito. Aggiungete la pastella liquida nella ciotola della farina mescolando con una frusta a mano.

Versate il composto nella tortiera imburrata e infarinata,  cuocete a 180° per circa 45′. Attendete che si freddi e capovolgete su un piatto da portata.

Per decorare il dolce

In un pentolino dal fondo spesso raccogliete il succo dell’arancia 2 cucchiai di acqua e un cucchiaio di zucchero di canna. Fate sobbollire per ottenere uno sciroppo.

Intanto preparate il frosting. Lavorate il philadephia con le fruste elettriche per ammorbidirlo. Aggiungete a filo la panna con le fruste azionate a bassa velocità, montate e aumentate pian piano la velocità inserendo lo zucchero a velo a cucchiai. Montate fino alla consistenza desiderata. Conservate in frigo fino all’utilizzo.

Tagliate in due la torta per il senso della lunghezza. Tagliate anche la superficie per appiattirla e frullatela per ottenere delle briciole. Tenete da parte.

Raccogliete con un sac à poche con il beccuccio tondo il frosting.

Pulite e asciugate i frutti di bosco.

Spennellate con lo sciroppo il primo disco e imbibitelo. Fate due cerchi di frosting intorno ai bordi. All’interno posizionate i frutti di bosco e alcuni ciuffi di frosting.

Ricoprite con il secondo disco e ripete l’operazione. Con una spatola distribuite un leggero strato di frosting intorno ai bordi. Premete intorno le briciole ottenute prima.

Decorate con i frutti di bosco rimasti e spolverizzate con zucchero a velo.

 

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email