Tortina di mele rovesciata

Ricette - Torte

La tortina di mele rovesciata è una ricetta semplice ma sorprendente già a partire dal caramello, che durante la sua semplice preparazione emanerà un profumo irresistibile in tutta la casa. La famosa upside down cake di origine americana si diffuse negli anni ’20 e nacque con l’ananas in scatola, molto in voga a quel tempo. Di qui l’utilizzo di qualsiasi frutto come base: dalle pesche, alle albicocche, prugne, pere o mirtilli, che trovate anche qui nel mio blog.

La deliziosa meletta rossa selvatica le conferisce un colore irresistibile rosso-brunito, il sapore acidulo bilancerà bene il sapore dolciastro del caramello e pulirà la bocca rinfrescandola. L’impasto è molto semplice: montate il burro con lo zucchero, inserite un uovo alla volta e aggiungete infine, alternandoli, gli ingredienti secchi e lo yogurt.

La tortina di mele rovesciata si prepara iniziando dal caramello che mette un po’ paura, ma è una preparazione semplice e di grandissima soddisfazione: basterà sciogliere lo zucchero nell’acqua in un pentolino su fuoco medio e poi sciogliervi il burro lontano dal calore. Versate il caramello sulla base dello stampo preparato sul quale adagerete immediatamente le fettine di mela o il frutto scelto. Al di sopra verserete l’impasto.

La soddisfazione massima sarà rovesciare la torta cotta sul piatto da portata e liberarla dalla carta forno come un regalo da scartare. Potete conservarla sotto una campana di vetro a temperatura ambiente per 3 giorni. Servitela semplicemente così o con una pallina di gelato alla vaniglia o poca panna semi montata.

Per questa ricetta mi sono ispirata a Melissa Forti The Italian Baker.

Questo è il primo post dell’anno 2024, a gennaio si fanno promesse e buoni propositi, ma è un mese un po’ difficile per tutti. Ancora abbiamo nostalgia delle feste passate e non siamo prontissimi per un anno che comincia. Fare un dolce, preparare gli ingredienti e assemblarli per realizzare qualcosa con le nostre mani diventa terapeutico.

 

Tortina di mele rovesciata

Tempi di preparazione

30 min

Tempi di cottura

40 min

Tempi d'attesa

1 h

Ingredienti

Dosi per 8 persone
PER UNO STAMPO DA 20 CM

    PER LA TORTINA

  • 200 g di farina
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino e 1/2 di lievito
  • 100 g di burro morbido
  • 5 melette selvatiche rosse (oppure 3 a vs. gusto)
  • 160 g di zucchero
  • 150 g di yogurt greco
  • 1 pizzico di sale
  • PER IL CARAMELLO

  • 2 cucchiai di acqua
  • 1 cucchiaio di burro circa 40 g
  • 50 g zucchero

Procedimento

PER IL CARAMELLO

Preparate uno stampo da 20 cm, imburrato e ricoperto con carta forno. Sbucciate le mele e tagliatele a fettine molto sottili.

In un pentolino dal fondo spesso versate l’acqua e aggiungete lo zucchero, cuocete a fuoco medio. Scaldate senza girare fino a che lo zucchero sarà completamente sciolto, appena inizia a caramellare dopo 5-6 minuti scuotete il pentolino un paio di volte e togliete dal calore.

Aggiungete il burro e fate sciogliere completamente girando con un cucchiaio o una bacchetta di legno. Versate il caramello nello stampo roteandolo per farlo aderire bene su tutta la superficie.

Sistemate le fettine di mele sul caramello sovrapponendole; tenete da parte.

PER LA TORTINA

Accendete il forno a 180°.

Montate il burro con lo zucchero in planetaria con la foglia, o con le fruste elettriche per 5-6 minuti finché sarà pallido e cremoso. Aggiungete un uovo alla volta, montando bene prima di aggiungere il secondo.

Inserite in 3 volte la miscela degli ingredienti secchi (farina, sale, lievito setacciati) e lo yogurt alternandoli.

Versate il composto sulle fette di mele e cuocete per circa 30-40 minuti. Fate la prova stecchino.
Fate freddare la torta nello stampo per 45 minuti. Capovolgetela su un piatto da portata e liberatela con cura dalla carta forno.

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email