vellutata di lenticchie di Colfiorito

Ricette - Gusti salati

La vellutata di lenticchie di Colfiorito si prepara velocemente e piace a tutit.

Una vellutata, del pane abbrustolito, una boule di vino rosso, è quello che ci vuole nelle serate di queste giornate rigide, bellissime con il sole, ma fredde come in montagna. Ho preso queste lenticchie a Colfiorito e le ho cucinate così:

La lenticchia   detta anche lente o carne dei poveri è il più antico legume coltivato. La lenticchia veniva coltivata già nel 7000 a.C. nell’Asia Sud-occidentale. Ricche di proteine ne troviamo tante varietà. I frutti sono dei baccelli che contengono due semi rotondi appiattiti. Il loro nome botanico deriva dalla forma a lente del seme. Sono stati tra i primi legumi consumati dall’uomo.

La vellutata di lenticchie di Colfiorito sono una cena povera ma ricca di nutrienti e pura bontà.

lenticchie di colfiorito

vellutata di lenticchie di Colfiorito

Tempi di preparazione

15 min

Tempi di cottura

30 min

Tempi d'attesa

20 min

Ingredienti

Dosi per 6 persone
Vellutata di lenticchie di Colfiorito

  • 400 g di lenticchie di Colfiorito
  • 200 g di pomodorini ciliegino
  • 1 cipolla di Tropea
  • 1 carota
  • 1 rametto di timo
  • 1 rametto di rosmarino
  • sale grosso
  • peperoncino
  • per accompagnare delle fette di pane abbrustolite

Procedimento

Fate un soffritto con la cipolla tagliata finissima, e la carota a rondelle. Quando appassisce la cipolla versate le lenticchie pulite con 1/2 lt di acqua calda, il rametto di timo, il rosmarino, i pomodorini tagliati in 4 e il sale grosso. Coprite e fate cuocere per 40 minuti circa, aggiungendo alcuni mestoli di acqua calda per non farle asciugare troppo. Verso fine cottura, aggiungete il cucchiaino di zenzero in polvere. Le lenticchie devono risultare morbide.

Quindi spegnete il fuoco, aggiustate di sale, eliminate il rosmarino e frullate tutto con il minipimer; infine aggiungete il peperoncino. Mescolate e lasciate riposare 5 minuti prima di servire.

Servite con scaglie di parmigiano, decorate con il rosmarino, e accompagnate con fette tostate di pane con olio e l’aglio a parte.

 

 

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email