Sapore Canada

eventi - LifeStyle

La scorsa settimana a Roma, la Città del Gusto del Gambero Rosso ha organizzato una serata in collaborazione con l’Ambasciata del Canada per far conoscere e apprezzare prelibatezze canadesi e comunicare ciò che rappresenta il cibo in una cultura in cui la natura incontaminata è un elemento fondante.

  E’ stato come assistere ad una interessante partita di tennis condotta dai due chef, il canadese Cesare Santaguida e l’italiano Luca Ogliotti. Ciascuno ha utilizzato gli stessi ingredienti di  provenienza canadese e trasformati in piatti molto diversi tra loro secondo la propria cultura alimentare. Otto portate tra i quali spicca la carne di bisonte, mai assaggiata prima, di caratteristica tenera e magra e i ravioli con astice; l’estrazione italiana ha accompagnato i piatti con ceci di Onano e carciofi romani e presentato la carne come un brasato con agretti e patate rosse, quella canadese con riso selvatico e purea di mirtilli rossi e rafano, e un sorprendente accoppiamento mare e monti con carpaccio di manzo di angus canadese e coda di astice.
 Il tutto accompagnato da vini di etichetta canadese come Vinelands Cabernet Franc 2008 (Ontario) e il meraviglioso Paradise Ranch Riesling Icewine 2006 (Okanegen Valley). Di questo vino, il passito che viene dal freddo, avevo già parlato qui nella sua etichetta europea e la sua storia davvero intrigante, come tutte le squisitezze nate da un errore, ne fanno un nettare zuccherino da grande abbinamento con i dolci, che almeno per me non ha eguali. “La sua peculiarità è la presenza nelle uve della muffa nobile Botrytis Cinerea. Di solito questa muffa consente la produzione dei migliori vini dolci del mondo,  il Sauternes e il Barsac francesi, il Picolit friulano, il Torcolato veneto ne sono solo alcuni esempi. La differenza dell’ ice wine da tutti gli altri è di mantenere le caratteristiche speziate e dolciastre della muffa (che causa una sur-maturazione dell’acino) senza essere un vino di grande struttura ed alcolicità. Questo vino è altrimenti detto l’oro liquido venuto dal freddo.”

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email