biscotti ripieni al cioccolato

Ricette - Biscotti, Colazione

Biscotti ripieni al cioccolato, sono come un cioccolatino fondente e prepararli è divertente e velocissimo, come mangiarli uno dietro l’altro.

La frolla della base dei biscotti perfetta e veloce, la ricetta utilizzabile anche per crostate e tarte, da farcire con frutti rossi e creme.

Roberta docet, quando imprimi il pollice nel biscotto per creare la fossetta dove versare il ripieno, è come diventare tutt’uno con il biscotto, sei il biscotto. Qui vi riporto pari pari la ricetta che è  p e r f e t t a. Sono piaciuti anche ai bambini, che non amano il fondente. Figuriamoci agli adulti…

La ricetta ancora precedente al Senso Gusto è del blog Ritroviamoci in Cucina.

 

 

biscotti ripieni al cioccolato

Ingredienti

Per circa 40 biscotti

    per i biscotti

  • 125 g di burro
  • 1 uovo
  • 80 g di zucchero di canna
  • 70 g di fecola di patate
  • 30 g di cacao amaro
  • 150 g di farina 00
  • mezza bacca di vaniglia o estratto
  • Per la ganache 

  • 120 g di cioccolato fondente
  • 50 g di latte intero
  • 50 g di glucosio (in alternativa miele di acacia)

Procedimento

Per i biscotti

Sciogliete il burro a bagnomaria o nel microonde; aggiungete l’uovo, lo zucchero, la fecola, il cacao amaro e la farina setacciati (anche insieme per far prima) e i semi della vaniglia o l’estratto. Mescolate accuratamente e poi lavorate sul piano infarinato, fino a che si formerà una sorta di pasta frolla morbida.

 

 

Formate delle palline grandi quanto una noce e disponetele sulla placca da forno foderata. Non dovete distanziarli, perché non cresceranno come fanno abitualmente i biscotti. Con il dito affondate dolcemente, ma con fermezza al centro di ognuno per formare un buco. Ed è delizioso fare questa operazione.

Infornate a 180° per 15 minuti, sfornateli e fateli raffreddare completamente.

 

Per la ganache

Intanto preparate una ganache pazzesca, che io utilizzerò anche per altre preparazioni… 🙂
Spezzettate il cioccolato o utilizzate delle pastiglie, fondetelo a bagnomaria (importante è che l’acqua non arrivi mai a bollire e che la ciotola del cioccolato non sia a contatto con l’acqua; questo evita che il cioccolato si bruci e diventi inutilizzabile).
Aggiungete il latte caldo nel quale avrete fatto sciogliere il glucosio, o il miele. Il cioccolato sarà così lucente, anche una volta asciugato.

 

Attendete che la ganache si intiepidisca e assuma una consistenza meno fluida, così da poterla versare nei buchi dei biscotti, senza che questa fuoriesca dai bordi. Utilizzate un sac a poche per fare un lavoro pulito. Si mantengono parecchi giorni. (volendo)…

 

 

 

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email