
cantucci di riso
14 Settembre 2012

I cantucci di riso secondo la ricetta di Luca Montersino, dal libro Le Dolci Tentazioni, quindi senza presentazioni, la novità forse è che è molto facile e veloce; ci sono alcune piccole variazioni per ingredienti non pervenuti in dispensa. Ne vengono molti e si conservano in barattoli di vetro, croccanti ma friabili. Sono senza glutine e senza latticini. I bambini li hanno divorati…E per noi? praticamente dietetici, se ne consiglia l’uso dopo il pasto serale:)
Classica ricetta della pasticceria toscana si realizzano con frutta secca formando dei filoncini che vanno tagliati ancora caldi; questi cantucci di riso in una rielaborazione della ricetta di Montersino sono realizzati con farine senza glutine.
cantucci di riso
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 100 biscotti- 325 g di zucchero semolato
- 250 g di zucchero di canna grezzo
- 250 g di uova
- 100 g di tuorli
- 5 g di bicarbonato d'ammonio (io bicarbonato di sodio)
- 350 g di mandorle non pelate (io nocciole, uvetta e pistacchi)
- 625 g di farina di riso
- 50 g di farina di quinoa (io di castagne)
- 1 baccello di vaniglia Bourbon
Procedimento
Montate le uova e i tuorli con lo zucchero semolato e quello di canna, i semi della vaniglia, ottenendo una massa spumosa (6-8 minuti). Aggiungete a mano con una spatola le farine setacciate insieme al bicarbonato.
Incorporate al composto la frutta secca. Formate sulla placca dei filoni lunghi quanto la teglia utilizzando un sac-à-poche e cuocete a 190° per 15 minuti circa. A fine cottura tagliate a fettine diagonali e ripassate in forno a 150° per tostarli (io ci ho messo circa 15 minuti ancora).
Riponete in barattoli di vetro durano molti giorni.