crostata alla frutta per un compleanno glutenfree

Ricette - Crostate, CrumbleGluten free
 
Una crostata alla frutta per un compleanno glutenfree per un’amica speciale: con la frutta più buona che c’è!

Questa crostata ha come base le dosi di Luca Montersino  provata la sua pasta frolla difficilmente si torna indietro. L’unica variante che ho apportato è nella farina, visto che era un compleanno glutenfree: la dose indicata per la farina l’ho ripartita tra pistacchi-mandorle-farina di riso.

Il risultato è di una goduria indescrivibile, anche se non dovrei dirlo io, ma la frutta secca conferisce alla pasticceria un quid senza paragoni; ciò a dimostrazione del fatto, che anche senza glutine si mangiano cose eccellenti. Anzi è un motivo per esplorare accostamenti che altrimenti, almeno io, non avrei osato.

Eccola passo passo la crostata alla frutta per un compleanno glutenfree.

 
 
Auguri Glutenfree!!!
 
 
 

crostata alla frutta per un compleanno glutenfree

Tempi di cottura

50 min

Ingredienti

Ingredienti per una tortiera di 26-28 cm.    

    per la frolla

  • 300g di burro ammorbidito
  • 200g di pistacchi
  • 200g di farina di mandorle  (oppure in mancanza usate le mandorle, tostate e ridotte in granella)
  • 100g di farina di riso
  • 100g di zucchero a velo
  • 80g di tuorlo d'uovo
  • 1 limone non trattato
  • 1 pizzico di sale
  • frutta a piacere
  • marmellata di visciole-lamponi-fragole  (o quella che preferite)
  • 1 foglio di gelatina
  • 100 g cioccolato bianco
  • 50 g cioccolato fondente

Procedimento

Tostare i pistacchi per 4-5 minuti a 200°. Raffreddare e ridurre in granella.
Versate nel vaso della planetaria tutti gli ingredienti e azionatela, utilizzando la foglia, solo il tempo necessario ad amalgamare tutto. (A mano sarebbe più difficile maneggiare l’impasto perché molto grasso e senza il glutine ad addensare gli ingredienti, ma si può fare). Versare l’impasto su carta da forno ricoprirla con un altro foglio di carta da forno, per evitare che si attacchi, ed appiattirla con un mattarello. Questo è il risultato. Riporre in freezer per 10 minuti.

Riprendere l’impasto, snervarlo lavorandolo qualche secondo e rivestire con esso la base interna della tortiera imburrata e ricoperta con un foglio di carta da forno.  Praticare dei forellini con il bucasfoglia o con la forchetta e decorare i bordi a piacere. Ricoprire con un velo di marmellata secondo gusto e infornare a 190° per circa 50 minuti.

Nel frattempo lavate e sbucciate la frutta prescelta (io ho utilizzato pesche-albicocche-kiwi-uva bianca e nera biologiche). Decorate con gli spicchi la superficie della crostata fatta intiepidire. Ora preparate la gelatina. Mettete in un pentolino 3 cucchiai di marmellata possibilmente chiara, tipo albicocca, aggiungete un foglio di gelatina ammollato in acqua fredda per pochi minuti, e strizzato. Su fuoco dolcissimo fate sciogliere e amalgamare completamente la gelatina e la marmellata. Fate intiepidire un paio di minuti e spennelatela abbondantemente su tutta la superficie della torta.

 

Per la scritta:

Fondere separatamente i due cioccolati. Stendere quello bianco su carta da forno dandogli la forma di una tavoletta. Farla raffreddare completamente. Con un conetto o un sac-à-poche sul quale praticherete un forellino piccolo, fate la scritta con il cioccolato nero fuso e fatto intiepidire. Conservate in frigorifero, è buona gustata fredda.

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email