
mousse di baccalà su polentine e coupelle di parmigiano

Mousse di baccalà su polentine e coupelle di parmigiano.
Dovendo utilizzare il baccalà e il pomodoro, ho pensato di assemblare questi due ingredienti per una mousse che addolcisse il sapore deciso del baccalà stemperandolo nel latte e amalgamando la ricotta; con l’aggiunta dei datterini per conferire freschezza a questi appetizers utili anche per le prossime feste di Natale.
Per curiosità e cenni storici sbirciate qui.
Mousse di baccalà su polentine e coupelle di parmigiano
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 8 persone- 400g di baccalà dissalato
- 100g di ricotta
- un mazzetto di prezzemolo
- 2 cucchiaini di zenzero in polvere
- 6/7 pomodorini datterini
- 150g di parmigiano reggiano grattugiato
- 500g di polenta di mais (quella che si compra in confezioni quadrotte)
- 1/2 lt di latte
- erba cipollina
Procedimento
Sciacquate bene il baccalà e togliete le spine residue. Tagliatelo a tocchetti e cuocetelo nel latte a fiamma bassa per circa 25 minuti, con i 2 cucchiaini di zenzero. Intanto su una teglia foderata di carta da forno, formate dei cerchi con un cucchiaio di parmigiano, ne vengono 6. Allargateli e cuocete in forno a 200° per 5/7 minuti, attenzione che non si brucino. Capovolgeteli sopra alcune tazzine rovesciate e fateli raffreddare così che assumano la forma di cestini.
Tritate il prezzemolo, tagliate a tocchetti minuscoli i datterini, conditeli solo con un po’ di prezzemolo. Scolate il baccalà dal latte ma tenete qualche cucchiaio di latte per frullarlo con il minipimer. Aggiungete la ricotta e amalgamate al composto, condite con il prezzemolo tritato. Cuocete la polenta tagliata a quadratini alla griglia o nel forno per circa 30 minuti.
Disponete la polenta e i cestini di parmigiano su un piatto da portata, formate con la mousse di baccalà delle quenelle con due cucchiaini e adagiatele sopra i cestini e le polentine. Condite con i datterini e decorate con fili di erba cipollina.