Torta di mele la ricetta perfetta
La torta di mele sa di felicità; leggevo questi giorni su instagram, ed è vero. Sa di casa, di semplicità declinata all’ennesima potenza, elevata a perfezione e non certo a cosa semplicistica. Quando si fa, si gusta e si regala una torta di mele, si condivide con essa un pezzetto di sé, della propria vita, i pensieri che hanno accompagnato la realizzazione della torta. Quanti flussi di idee passano attraverso la creazione di una torta: mi ricorda quasi uno stream of consciousness, è un momento intimo e quasi terapeutico, lo chiamano il mind-wondering e io sto sempre li a vagare con la mente, soprattutto quando sforno torte. E mi piace pensare che passino attraverso gli ingredienti e lievitino nel forno insieme all’impasto. E poi raggiungano i destinatari della torta. Per questo per me è una ricetta perfetta.
Quindi ogni volta che ho mele in abbondanza per non sprecarle faccio sempre una torta di mele, diversa dalla volta precedente. Questa è un percorso di benessere mentale e fisico! Le mele, tante mele, costituiscono più che un ripieno, la base vera e propria della torta. Ognuno di noi come la crostata, ha una tradizione familiare di torte di mele, quindi le variazioni sono davvero molteplici e sempre interessanti. E’ come entrare in casa di qualcuno e leggere un’abitudine, osservare un piccolo rito, una ricetta che si tramanda. Uno spiraglio dentro le nostre vite così come le ricette dovrebbero trasmettere a chi poi le gusta e le riceve.
Ho usato le mele bianche di media grandezza e le ho fatte marinare nel limone con la cannella, il liquore alla vaniglia (il mio) e lo zucchero di canna. L’ho cotta poi nello stampo classico da Bundt Cake. Per farla un po’ fanatica.
La mia prossima Torta di mele sarà questa La torta di Mele della Mamma, di uno dei miei siti preferiti.
Alla prossima
Mony
Torta di mele la ricetta perfetta
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Ingredienti
Dosi per 8 persone- 200g di farina
- 200g di zucchero
- 5 uova bio
- 200 g di burro morbido
- 8 g lievito
- 8 mele
- 1 tazzina liquore alla vangilia
- 4 cucchiai di zucchero di canna
- 8 g di cannella
- 1 limone bio grande o 2 normali
- 2 cucchiai di uvetta bio
Principali
Procedimento
Procedimento
Sbucciate le mele e tagliate a fettine molto sottili, raccoglietele in una boule molto capiente.
Aggiungete il succo del limone, l’uvetta, la cannella, il liquore e lo zucchero di canna. Mescolate e lasciate riposare intanto che preparate la torta.
Montate in planetaria con il gancio foglia il burro morbido con lo zucchero e la scorza del limone fino a che diventa una spuma. Ci vorranno 4 minuti circa. Inserite un uovo alla volta e aggiungete il successivo solo quando l’uovo precedente è ben assorbito. Con le fruste a bassa velocità inserite la farina setacciata con il lievito.
Aggiungete ora le mele a cucchiaiate e conservate il succo rimasto. Infornate a 180° per circa 1 ora, la superficie deve essere molto dorata quindi nel caso proseguite la cottura. Appena esce dal forno spennellate con il succo e attendete che la torta si freddi. Capovolgete e sformatela. Servitela tiepida o fredda. Da sola o con panna montata. Anche il gelato alla vaniglia ci sta benissimo.