
torta rovesciata alla frutta

Donna Hay è una garanzia ormai è assodato. Se ancora non l’aveste, comprate uno dei suoi libri perché non c’è una ricetta che non valga la pena di essere provata. Tutte spiegate benissimo e con le conversioni delle cups. Questa è una delle più buone torte che io abbia mai mangiato, la torta rovesciata alla frutta o upside-down cake.
Notoriamente le assaggio solo per testare come sono venute, ma questa… me ne sono spazzolata due fette!
Con la panna montata al 70%. #Noncelapuoifare
E’ la morte sua… e la vostra fine 🙂
Mio papà, notoriamente goloso, non faceva altro che miagolare quanto fosse buona.
Trust him!
Buona settimana, cari Golosi!
A presto
Mony
Cake rovesciata alla frutta
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 12 persone- 205 g di farina 00
- 2 cucchiaini di lievito
- 4 uova bio
- 225 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di una bacca
- 125 g di burro fuso
- 225 g di zucchero
- 125 ml di acqua
- 75 g di burro
- 12 albicocche a metà (io ho messo pesche sciroppate e pere abate fresche)
- panna fresca da montare
- zucchero a velo
per il topping
per accompagnare
Procedimento
Preparate prima il topping:
Mettete in un pentolino l’acqua con lo zucchero a fiamma dolce e mescolate finché lo zucchero non si è sciolto. Aumentate la fiamma e bollite fino a che lo sciroppo acquisisce un colore dorato. Rimuovete dal calore e aggiungete il burro a tocchetti. Versate il composto in uno stampo ben imburrato.
Preparate ora la torta:
Setacciate la farina con il lievito tre volte e tenete da parte. Io l’ho fatto solo una volta! Colpevole!
Montate le uova con lo zucchero e la vaniglia con la frusta elettrica o in planetaria per circa 8-10 minuti, abbassate la velocità e inserite pian piano la farina con il lievito, e infine il burro fuso freddo.
Disponete ora la frutta scelta a testa in giù e tagliata per metà ma soprattutto devono essere sistemate molto ravvicinate senza spazi. Versate sopra la miscela di uova e farina. Cuocete a 160° per circa 1 ora, vale la prova stecchino.
Aspettate 5 minuti poi capovolgete la torta sul piatto da portata e liberatela dallo stampo a cerniera.
Servite tiepida o fredda MA ASSOLUTAMENTE con la panna montata al 70% con zucchero a velo.