
torta rovesciata alle pesche

Anche la mia torta ha due vite distinte: può essere mangiata come una torta soffice con sotto le pesche, oppure rovesciata, con le pesche in bella vista sulla superficie. E’ questione di pochi attimi e di pura casualità.
torta rovesciata alle pesche
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 10 porzioni- 150 g di farina
- 75 g di fecola
- 75 g di amido di mais
- 175 g di zucchero di canna
- 2 uova codice 0
- 200 g di mascarpone
- 75 g di latte
- 100 g di yogurt
- 1 bustina di cremor tartaro (o lievito)
- 2 pesche
- 2 noci di burro + 2 cucchiai di zucchero
Procedimento
Sbucciate le pesche, fate degli spicchi e passateli in padella con del burro e 2 cucchiai di zucchero di canna. Cuocete per qualche minuto. Tenete da parte.
Lavorate con una frusta il mascarpone con il latte e lo yogurt. Otterrete così una crema liscia.
Setacciate insieme le farine con il lievito e un pizzico di sale.
Montate le uova con lo zucchero per circa 10 minuti per ottenere un composto gonfio.
Inserite nel composto di uova, poco alla volta, le farine e la miscela di mascarpone, alternativamente, mescolando con cura.Preparate una teglia imburrata e ricopritela con carta da forno, facendola fuoriscire dai bordi. Mettete 2 o 3 ciuffi di burro sopra la carta e versate le pesche caramellate con il loro succo. Versate sopra anche il composto.
Infornate a 180° e cuocete per 1h e 15′ (se scegliete la tortiera più grande cuocerà in minor tempo). Fate la prova stecchino. Aspettate che si freddi, copritela con il piatto da portata e ROVESCIATELA sopra. E’ deliziosamente buona.