Torta al limone

Ricette - Biscotti, Colazione
La Torta al limone facilissima! Una ricetta semplice, di cui esistono mille varianti. Questa risulta morbida e umida all’interno. La glassa al limone è una vezzo in più. Ottima anche se solo spolverizzata con zucchero a velo. I bambini ne vanno matti. E con loro i grandi… Qui la qualità del limone fa la vera differenza. Sceglieteli bio.
La base è una montata di burro alla quale si aggiungono uova e limoni e gli ingredienti secchi, farina e lievito. Il procedimento richiede pochissimi minuti. La glassa al limone la rende ancora più fresca e godibile. Senza la glassa è una signora torta da colazione o da inzuppare nella tazza del tè.
Per gli amanti dei limoni come me questa è la realizzazione di un piccolo sogno, una fetta di paradiso: la torta al limone è tutto questo.

 

 

Torta al limone

Tempi di preparazione

15 min

Tempi di cottura

40 min

Tempi d'attesa

30 min

Ingredienti

Dosi per 8 persone
Per una teglia di 22-24 cm.  FACILISSIMA

    Per la torta al limone

  • 225 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 150 g di burro a temperatura ambiente
  • 2 uova bio
  • 2 cucchiai di limoncello (io l'ho sostituito con il liquore alla vaniglia)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 limone bio grande
  • Per la glassa al limone (opzionale)

  • 150 g di zucchero a velo setacciato
  • 2-3 cucchiaini di succo di limone
  • 2 cucchiai circa di acqua tiepida

Procedimento

In una ciotola lavorate il burro con la frusta elettrica finché diventa cremoso. Aggiungete lo zucchero gradualmente e lavorate il composto con una spatola. Aggiungete i tuorli uno alla volta, la scorza grattugiata del limone, il succo e il liquore.

Montate a neve ferma gli albumi con due gocce di limone. Setacciate insieme la farina con il lievito. Ora aggiungeteli gradualmente al composto alternandoli con gli albumi montati, mescolando con delicatezza. Imburrate una tortiera e infarinatela, trasferitevi il composto e infornate a 180° per 40 minuti circa. Fate raffreddare e servitela con zucchero a velo o con la glassa al  limone.

Per la glassa al limone unite il liquido gradualmente allo zucchero a velo mescolando con un cucchiaio. La glassa non deve essere troppo liquida. Versatela sulla torta e lasciate rassodare prima di servire. (Per farla venire più spessa mettete la torta su una gratella e versate la glassa più volte, raccogliendo in un piatto sottostante la glassa che si deposita ad ogni colatura).

 

 

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email