
crostata di frutta e lemon curd

L’andamento lento, le vacanze finite, la mia stagione preferita al termine, e con lei le cose più buone da mangiare; il ritmo di settembre è iniziato! Si ricomincia. Vacanza: vacante dalla vita di tutti i giorni, assente da quel luogo di impegni e orari, solo pausa e relax; ritrovi te stesso e gli altri, e anzi per me più che vacante, in vacanza sono molto presente a me stessa e a quello che sento veramente, alle persone che mi sono vicine e alle quali tengo particolarmente; più che non nella vita di tutti i giorni.
La crostata di frutta e lemon curd di oggi riguarda un compleanno importante della mia amica Diana.
Ci conosciamo da più di venti anni e quando siamo insieme sono in modalità “me stessa”, mi rilasso, non devo pensare a niente e appena ci vediamo o parliamo al telefono il nostro codice/linguaggio (perché ognuno sviluppa degli idiomi comprensibili solo all’interno di un rapporto) si avvia in automatico. Uno sguardo basta a capire l’umore dell’altra, i silenzi sono benedetti, non imbarazzano perché sei con una parte di te; confidarsi e chiacchierare come quando si è piccole all’asilo o come delle adulte navigate è solo questione di ritmo. Come un valzer elegante e spontaneo: davanti a lei rido, parlo, straparlo, sbadiglio; i nostri difetti sono oggetto di burle e buffi nomignoli, che sono come “ritrovarsi a casa” dopo un viaggio.
crostata di frutta e lemon curd
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 12 persone- 550 g di farina
- 50 g di cacao amaro di buona qualità
- 2 uova di codice 0
- 250 g di burro
- 250 g di zucchero di canna
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 4 uova codice 0
- 3 limoni biologici
- 250 g di zucchero
- 70 g di burro
- 4 cucchiai di maizena
- frutta come vi piace (qui uva pesche prugne fichi verdi e viola)
- 50 g di burro
- 3 cucchiai di zucchero di canna
- 50 g di mandorle tostate a 200° per 8 minuti e tritate
per la pasta frolla
Per la lemon curd / crema al limone
Per il ripieno:
Procedimento
per la pasta frolla
Mescolate velocemente gli ingredienti della pasta frolla, anche in planetaria con il gancio K, fate una palla appiattitela e mettetela tra due fogli di carta in frigo per 30 minuti.
Riprendete l’impasto e stendetelo nella tortiera imburrata e ricoperta di carta da forno, avendo cura di farla fuoriuscire all’esterno per poter poi sformare la torta senza romperla. Bucherellatela stendete un velo di marmellata (come vi piace) e cuocete a 175° per 40 minuti circa. Sfornate e tenete da parte.
Per la crema:
Montate le uova gonfie e a spuma e tenete in frigo. Lavate i limoni, spremetene e filtratene il succo e grattugiate la buccia di 1 limone. Mettete su fuoco basso (ora ho imparato che va messo su bagnomaria) il succo dei limoni, la buccia grattugiata, lo zucchero, mescolate con la frusta fino a che si sarà sciolto. Unite il burro a pezzettini e quando si sarà sciolto aggiungete le uova montate, sempre mescolando con cura; infine inserite la maizena e proseguite la cottura per qualche minuto finché non si sarà rappresa la crema.
Finitura del dolce
Versate la crema sulla crostata e passate in forno a 170° per 5-6 minuti fino a che non si dorerà.
Preparate la frutta caramellata. Lavatela sbucciatela fate degli spicchi e passateli sulla padella a fuoco basso con il burro e lo zucchero ; mescolate con il cucchiaio di legno facendo attenzione a non rompere la frutta, solo per 5 minuti fino a quando sul fondo si formerà un liquido sciropposo. Disponete in cerchi la frutta sulla crostata e spennellate sia i bordi che la frutta con lo sciroppo di frutta che si è formato nella padella. Conservate in frigorifero.
Per le crostatine: Rivestite gli stampini imburrati e infarinati con la pasta frolla, versate all’interno la crema prima di cuocerle e anche la frutta; spennellate tutto con lo sciroppo di frutta e infornate a 170° per circa 25-30 minuti.
Decorate con la granella di mandorle.