
crostatine di ricotta e visciole

Ricetta semplicissima della tradizione ebraico-romana, le Crostatine di ricotta e visciole, spiegata egregiamente da Tuki nel suo libro la ciliegina sulla torta. Si noti la pasta frolla eccellente anche come base per biscotti. Da mangiare senza soluzione di continuità.
Vi consiglio di stendere la pasta abbastanza spessa per poter ottenere dei gusci resistenti a contenere la farcia.
p.s. se desiderate fare i biscotti tagliateli con le forme che volete e cuocete a 170° per 8-10 minuti.
Buona Settimana
Alla prossima
Mony
crostatine di ricotta e visciole
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 8 persone- 100 g di zucchero a velo
- 100 g di burro morbido
- 2 tuorli a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- un pizzico di sale
- 200 g di farina 00
- 300 g di ricotta vaccina fresca
- 100 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 150 g di confettura di amarene o visciole
- 1 uovo battuto per la doratura
per la frolla
per il ripieno
Procedimento
Con quelli più grandi foderate gli stampini e bucherellate la pasta sul fondo, facendo aderire bene. Distribuite un cucchiaino abbondante di confettura e riempite con la ricotta zuccherata superando leggermente i bordi.
Sigillate con i dischi di pasta più piccola.
Pennellate con uovo battuto e praticate un piccolo foro sulla sommità di ogni crostatina.
Cuocete a 170° per 30-40 minuti dipende dal vostro forno. Devono assumere un colore ambrato.
Lasciate freddare prima di servire. Consumate entro un giorno.