
Brownies con cioccolato fondente e frutta secca

Chi non ha mai fatto i Brownies con cioccolato fondente e frutta secca alzi la mano. Quel dolce rettangolare, che si taglia a quadrotti della tradizione americana, che è un po’ l’inizio della pasticceria di casa come da noi il salame di cioccolato!
Questa ricetta infatti è stata una delle prime che fece a 9 anni la Regina delle Torte Maida Heatter. Allora era solo una principessa della pasticceria, ma evidentemente prometteva già grandissime cose.
Nella semplicità di questa ricetta dei Brownies con cioccolato fondente, salta evidente l’accuratezza che lei metteva già a quei tempi. Le uova vanno montate prima con il sale e poi con lo zucchero per ben 15 minuti. Fidatevi che alla fine avrete davanti una spuma chiarissima, una nuvola perfettamente aerata.
Questo fa sì che gli altri ingredienti molto pesanti come la frutta secca trovino il loro sistemazione senza smontare neanche di un millimetro questo cuscino di uova.
Gli ingredienti sono pochi e devono essere di ottima qualità. Io avevo avanzato ancora dell’eccellente cioccolato fondente Amedei, anche il cacao amaro, qui olandese, è così buono da non riuscire a smetterlo di mangiarlo anche da solo nello yogurt.
La differenza si sentirà nettamente.
La persone che malapena conoscevano Maida, conoscevano i suoi Brownies. Alcune volte le capitava di incontrare occasionalmente persone che non conosceva bene oppure che non vedeva da anni e la prima cosa che le dicevano era:”Io mi ricordo dei tuoi brownies!”. A volte dimenticavano il suo nome ma non i suoi Brownies, la cui ricetta ha revisionato più volte negli anni.
Questa è al versione più recente dal suo libro Happiness is Baking.
Come potevo non provarli?
E voi?
Brownies con cioccolato fondente e frutta secca
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 20 quadrotti- 150 g di cioccolato fondente
- 170 g di burro morbido
- 1 cucchiaio di caffè espresso
- 5 uova bio
- ½ cucchiaino di sale
- 300 g di zucchero
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 140 g di farina setacciata
- 215 g di frutta secca (noci, nocciole, mandorle) tagliate grossolanamente
- cacao amaro per finire
Procedimento
Preriscaldate il forno a 230°.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con il burro. L’acqua del pentolino non deve toccare la ciotola contenente il cioccolato e il burro e non deve arrivare a bollire.
Mescolate di tanto in tanto con un cucchiaio. Togliete dal calore e aggiungete il caffè. Mescolate e fate intiepidire.
Nella planetaria con la frusta montate le uova con il sale fino a che diventano soffici e leggere. Aggiungete gradualmente lo zucchero e montate a media velocità per 15 minuti.
Aggiungete la vaniglia alla miscela di cioccolato ormai fredda.
Con la frusta a bassa velocità aggiungete a filo la miscela di cioccolato e caffè solo il tempo necessario a incorporarlo. Pulite le pareti della ciotola con una spatola.
Sempre a bassa velocità inserite la farina. Estraete la ciotola dalla planetaria e aggiungete la frutta secca con una spatola.
Preparate lo stampo. Spennellate la superficie e i bordi con burro fuso. Ricoprite interamente di carta forno facendola fuoriuscire di due cm. Spennellate la carta forno con burro fuso.
Versate il composto nello stampo preparato. Livellate e infornate. Abbassate la temperatura immediatamente a 200°.
Cuocete per circa 35-40 minuti controllando con uno stecchino deve venire fuori pressoché asciutto ma non cuocetelo troppo.
Estraete fate freddare bene e spolverizzate con cacao amaro di buona qualità.
Servite in quadrotti.
P.s i puntini bianchi che vedete sopra il cacao sono granella di nocciole, giusto un cucchiaino.