
crostata con flan di pesche e amarene

La Crostata con flan di pesche e amarene alla maniera di Luca… Luca chi? vabbè dai allora cambia blog! Hai mai provato il flan?
Vi ricordate la famosa pubblicità, hai mai provato hurrà?
Ecco io non lo avevo mai provato né fatto prima. Cioè è una sorta di budino, poverino un nome, un programma, dalle reminiscenze davvero poco gloriose. Ma lui non ha colpe, è un insieme perfetto e delicato.
Quindi sono andata alla fonte e ho fatto quello di Montersino dal suo libro Le Dolci Tentazioni. Non averlo è come non avere la Bibbia in chiesa, insomma.
Beh, è di una bontà e di una facilità strabiliante. Lui sopra ci aveva costruito anche degli sbuffi di crema chantilly al cioccolato e uno strato di ganache lucida, che io ho omesso in questo dolce.
Andiamo per gradi.
Anzi per gradini piccoli e perfetti.
Pensiero del giorno (anzi del mese):
P.s. se ancora piove e fa freddo e siamo a Maggio, e mai c’è stato un Maggio così da 325 anni, e non si sente parlare d’altro, è perché la Natura fa la sua parte, non si può prevederla, né anticiparla o racchiuderla dentro schemi o tabelle, con i quali noi pensiamo di poter controllare tutto.
No no non funziona così.
crostata con flan di pesche e amarene
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 12 persone- 500 g di panna
- 200 g di uova
- 125 g di zucchero semolato
- 25 g di amaretto di Saronno
- 1 baccello di vaniglia Bourbon
- 200 g di pesche sciroppate
- 100 g di amarene
Per il flan di pesche e amarene:
Per la finitura:
Procedimento
Cuocete la pasta frolla
Cuocete per prima la pasta frolla in bianco, dopo averla fatta riposare in frigo almeno 1 ora, a 170° fino a doratura. Avendo l’accortezza di ungere e infarinare lo stampo e bucherellare il fondo. (mettete anche dei pesi)
Preparate ora il flan,
Montate a spuma le uova con lo zucchero per 7-8 minuti. A metà inserite i semini della vaniglia, e l’Amaretto di Saronno. Portate a bollore la panna e versatela sopra il montato di uova, mescolate con una frusta e tenete da parte.
Togliete dal forno la base in bianco e disponete sul fondo della torta le fettine di pesche sciroppate e le amarene. Versate sopra il composto del flan e cuocete nuovamente in forno a 150° fino a farlo rapprendere completamente.
Decorate con lamelle di mandorle e zucchero a velo.