frappe di carnevale

Ricette - Biscotti, Colazione
Le chiacchiere o frappe di carnevale sono uno dei dolci più sfiziosi di questo periodo di festa. La Ricetta delle frappe di Carnevale l’ho presa dall’enciclopedia de La Grande Pasticceria
Accademia Maestri Pasticceri Italiani (Mondadori)
Ricetta del maestro Raffaele Ferraro
ALLORA … CHIACCHIER…IAMO?
 Le avevo fatte anche lo scorso anno e le ripropongo qui perché da quando uso la sfogliatrice per rendere le frappe sottilissime, anche appiattire l’impasto (che è abbastanza duro) è diventato una passeggiata o quasi. E poi quando le friggo sono leggere come le meringhe, impalpabili.
 

Per qualche curiosità sull’origine, significato e evoluzione di questo dolce così pregno di storia e tradizione vi rimando qui.

Frappe di carnevale

Tempi di preparazione

30 min

Tempi di cottura

30 min

Tempi d'attesa

30 min

Ingredienti

Dosi per 10 persone

  • 500 g di farina 00
  • 50 g di zucchero semolato
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 50 g di uova
  • 1 bacca di vaniglia
  • 60 g di tuorlo
  • 100 g di burro ammorbidito
  • 0,5 dl di vino bianco
  • sale
  • olio per friggere
  • zucchero a velo per decorare

Procedimento

Setacciate la farina con lo zucchero sul piano di lavoro, unite un pizzico di sale, i semini della vaniglia e la scorza grattugiata del limone.

Mescolate fra loro gli ingredienti, fate la fontana e ponete nel centro l’uovo, i tuorli, il burro tagliato a pezzetti, e il vino. Impastate gli ingredienti lavorando energicamente con le mani fino ad ottenere una pasta omogenea e consistente.

(Io ho messo tutto in planetaria con il gancio). Formate una palla, copritela con un canovaccio e fatela riposare per almeno 20 min.

Stendete la pasta con il matterello e poi con il TIRASFOGLIA a circa 2 mm infarinandola, vengono perfette. Con una rotella dentata praticate all’interno dei rettangoli due incisioni parallele senza arrivare fino ai bordi.

Fate scaldare l’olio e quando avrà raggiunto la temperatura di 180°, prendete le frappe una ad una in mano rigirandole su loro stesse e formando un torciglione; immergetele 3-4 alla volta nella padella.

Friggetele rigirandole fino a quando saranno dorate. Fate scolare su carta assorbente da cucina. Servite le frappe su un piatto da portata spolverizzate di zucchero a velo fatto scendere da un setaccio.

 

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email