Jubilee Chocolate Cake

Ricette - Torte
La Jubilee Chocolate Cake altro non è che una torta per festeggiare qui cotta in uno stampo da Bundt Cake. La base dell’impasto è una sorta di 4/4 farina burro uova e zucchero in un peso simile. La parte liquida è costituita da panna acida o panna da montare, alle volte anche lo yogurt greco o il latte. A seconda di quello che avete a disposizione. Il procedimento è sempre lo stesso:montate le uova con lo zucchero e poi inserite gli ingredienti secchi e  liquidi; oppure montate il burro con lo zucchero poi le uova e a seguire gli ingredienti secchi e quelli liquidi.
La base di queste torte in 48 versioni la trovate nel mio libro Bundt Cakes Le Antiche Ciambelle. Sì perché fu un ingegnere della Marina Americana ad inventare questi stampi nel 1950. Una storia e un fascino retrò che amo sempre molto.
Mi hanno regalato questo stampo meraviglioso della Nordic Ware, sì sempre quelli americani che ti fanno impazzire per il materiale e per il peso. Allegata c’era la ricetta di un Jubilee Banana Cake che ho rielaborato con il cioccolato. Ho fatto male? E’ venuta superba, davvero parola degli gnomi di casa!
Grazie a Danila del negozio Peroni ^-^

Vi Auguro Buona Settimana

Alla prossima

Mony

Jubilee Chocolate Cake

Tempi di preparazione

20 min

Tempi di cottura

50 min

Tempi d'attesa

30 min

Ingredienti

Dosi per 12 persone
Ingredienti per lo stampo Jubilee Bundt Pan

  • 50 g di cacao amaro
  • 350 g farina
  • 226 g di burro
  • 5 uova bio
  • 120 g di cioccolato fondente
  • 180 g di panna acida (1 vasetto) o panna fresca
  • 300 g di zucchero
  • 1 bustina di lievito
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 tappo di rum

Procedimento

In una ciotola setacciate cacao farina lievito e sale.

Nella planetaria montate a lungo le uova con lo zucchero (circa 8-10 minuti), o con le fruste elettriche.
A bagnomaria sciogliete il burro con il cioccolato.
Versate a filo il burro e il cioccolato sciolti nella planetaria abbassando la velocità.

 

Inserite ora nel composto gli ingredienti secchi in 3 volte, alternando con cucchiai di panna acida, ultimate con quelli secchi.
Se necessario aggiungete 2 cucchiai di latte per ammorbidire il composto sempre con le fruste in azione a velocità medio-bassa.

Versate nello stampo imburrato (con burro fuso e spennellato così prende tutti gli interstizi) e infarinato.

Cuocete a 180° per circa 40-50 minuti, si deve crepare in superficie.
Rovesciate lo stampo e fate freddare completamente.
Per sformare il dolce attendete che si freddi e rovesciate lo stampo sul piatto da portata, date qualche colpetto e il dolce uscirà.

 

 

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email