panna cotta
In questa versione ho fatto una gelatina di fragole e decorato con piccole meringhette, che avevo da una preparazione di una torta di compleanno senza latticini, che prossimamente pubblicherò. E in basso la versione originale di Imma con le amarene sciroppate e il loro succo. Ancora più veloce.
Panna cotta con gelée di fragole e meringhe:
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 6 persone- 1/2 litro di panna
- 100 g di zucchero
- 100 ml di latte
- 10 g di colla di pesce
- 1 stecca di vaniglia
- un cestino di fragole
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- 10 g di colla di pesce
- o Amarene sciroppate nella seconda versione
per la gelée:
Procedimento
Mettete i fogli di colla di pesce in acqua fredda. Scaldate il latte in un pentolino senza farlo bollire. Togliete dal fuoco e immergetevi i fogli di colla di pesce sgocciolati e strizzati. In un’altro pentolino versate la panna, aggiungete lo zucchero e la stecca di vaniglia, io ho prelevato i semini e ho aperto la bacca, mettete su fuoco dolce sempre mescolando, fino ad arrivare al bollore.
Spegnete il fuoco e versatevi il latte con la colla di pesce, mescolate e togliete la bacca di vaniglia. Versate il composto nei bicchieri e mettete in frigo per 1 ora e 30 (a me ci è voluto di più a raffreddarla, ma dipende anche dai frigoriferi).
Intanto preparate la gelée di fragole:
Frullate fragole e zucchero a velo con due cucchiai di acqua; ammollate la gelatina in acqua fredda, dopo alcuni minuti versatela sgocciolata in un pentolino e 1 cucchiaio di liquore (alla vaniglia, o rum) a fuoco bassissimo scioglietela. Versateci poca polpa frullata di fragole, mescolate e quando si è amalgamato unite il resto della purea. Versatela sopra la panna cotta rassodata e tenete in frigo almeno altre 2 ore prima di servire. Decorate a piacere con piccole meringhe, granella di nocciola e fragola tagliata a metà.
Nella versione con le amarene versate il loro sciroppo sulla panna cotta rassodata, tenete in frigo 2 h e decorate con le amarene.






