Sacher Torte
Per me i Sapori dell’Inverno, come avete già avuto modo di intuire dai miei post precedenti, aprono le danze con sua maestà il Cioccolato. Ammetto che difficilmente interrompo l’assunzione di questa droga leggera persino nei mesi caldi, ma certo il miglior periodo per consumarlo e goderlo appieno è da qui in poi… A Natale con il freddo per strada, o a casa come dopo-cena o merenda è il comfort food per eccellenza; caldo e coccoloso, lucido come la stoffa di un raro velluto, di rimando a certe emozioni dell’infanzia irripetibili, inarrivabili.
Sacher Torte
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 10 porzioni- 130 g di farina 00
- 130 g di burro morbido
- 6 uova bio
- 110 g di zucchero a velo
- 110 g di zucchero semolato
- 130 g di cioccolato fondente
- 16 g di lievito
- 1/4 cucchiaino vaniglia in pasta o estratto
- 280 g di confettura di albicocche
- 2 cucchiai di rum
- 150 g di cioccolato fondente
- 250 g di zucchero semolato
- 125 ml di acqua
Per la torta
Per la farcia
Per la glassa al cioccolato
Procedimento
Per la torta
Fate fondere il cioccolato a bagnomaria e lasciatelo intiepidire. Separate i tuorli dagli albumi. Lavorate bene il burro con lo zucchero a velo; quando è cremoso unite a poco a poco i tuorli e la vaniglia. Lavoratelo finché non é spumoso. Unite allora il cioccolato e mescolate.
Montate a neve ferma gli albumi con lo zucchero semolato. Amalgamateli con delicatezza all’impasto. Infine aggiungete gradualmente la farina e il lievito setacciati insieme. Imburrate e foderate con la carta da forno uno stampo tondo a cerniera, io ne ho usato uno normale e ho fatto fuoriuscire la carta da forno in modo da estrarre il dolce senza romperlo.
Rovesciatevi l’impasto e cuocetelo in forno a 170° per 12-15 minuti con lo sportello socchiuso (serve a far crescere poco il dolce e ad evitare che si formi la crosta) E’ VERO!!!
Chiudete lo sportello e proseguite la cottura per 1 ora circa. Togliete lo stampo dal forno e sistematelo su una gratella, fate intiepidire il dolce, sformatelo e dividetelo a metà orizzontalmente.
Su un piatto mettete il disco superiore con la parte tagliata verso l’alto.
Scaldate un po’ di confettura di albicocche (io la mia alle pesche) con una spruzzata di rum. Quando è tiepida spalmate un sottile strato sulla torta. Coprite con l’altro disco. Spalmate altra confettura sui bordi e sulla superficie.
Per la glassa
Per la glassa bollite 5-6 minuti a fuoco alto lo zucchero (200 g) con 125 ml di acqua. Mescolate e lasciate raffreddare. Fate fondere a bagnomaria il cioccolato e unitelo allo sciroppo. Mescolate fino ad ottenere un composto morbido. Sistemate il dolce su una gratella (si sposta bene con un coltello largo e una spatola fatti scivolare sotto). Quando la glassa é tiepida stendetela sul dolce con un coltello bagnato, coprendo tutto uniformemente. Lasciate rassodare bene prima di servire.
RECIPE NOTES
Consiglio: non usate la glassa troppo calda altrimenti perde lucentezza; né troppo fredda perché è difficile da spalmare.






