Torta Arena al cacao e nocciole

Ricette - Torte

Sbirciando nella vecchia grande Enciclopedia della Gastronomia Garzanti ho trovato la Torta Arena al cacao e nocciole, che faceva al mio caso. Dovevo preparare, infatti una torta per il rientro di mio figlio dall’Accademia, semplice piena di cioccolato come piace a lui.

E ho fatto centro. Una torta semplice con il cuore di cioccolato morbido e fondente all’interno, con le nocciole, amatissima dai ragazzi. Non troppo dolce e dal sentore di nocciola con le sue profumazioni irresistibile. La base è il burro montato con lo zucchero e ci vogliono 10 minuti a prepararla. Amo quel testo scovato nei mercatini che mi illumina sempre sulla tradizione della cucina italiana con i passaggi e gli ingredienti spiegati perfettamente.

Avevo comprato lo stampo per il Pandoro, forse lo farò l’anno prossimo; l’intenzione c’era tutta, ma troppi impegni non mi hanno permesso la programmazione di questo dolce unico al mondo. Comunque per me la torta Arena al cacao e nocciole sarà legata al mio vero Natale con il rientro di mio figlio a casa per la licenza.

Pur non essendo un dolce Natalizio dentro ad ogni fetta c’è un po’ di questa magia che quest’anno mi si è attaccata addosso come i lustrini di una bacchetta magica.

Vi auguro un Natale Sereno e pieno di coccole e cioccolato.

Mony

Torta Arena

Tempi di preparazione

10 min

Tempi di cottura

50 min

Tempi d'attesa

1 h

Ingredienti

Dosi per 10 persone
Per uno stampo da 22 cm con cerniera.

  • 200 g burro morbido
  • 200 g zucchero a velo
  • 1 cucchiaino vaniglia in pasta o i semini di una bacca
  • 4 tuorli
  • 4 uova
  • 75 g farina
  • 1 pizzico di lievito in povere (6/7 g)
  • 50 g fecola
  • 30 g cacao amaro di buona qualità
  • 75 g di nocciole in polvere

Procedimento

Montate a crema soffice il burro e la vaniglia, aggiungendo pian piano lo zucchero a velo per circa 5-6 minuti in planetaria con la frusta o con le fruste elettriche.

Incorporate uno alla volta i 4 tuorli e le 4 uova, inserendo uno per volta dopo che il precedente è ben amalgamato.

In una ciotola a parte setacciate farina, cacao, fecola, lievito e cacao. Mescolate con le nocciole ridotte in polvere.

Inserite nel composto di burro e uova gli ingredienti secchi un cucchiaio alla volta mentre la planetaria è in funzione a bassa velocità.

Preparate lo stampo imburrato e infarinato, versate il composto ottenuto e livellate con il dorso di un cucchiaio.

Infornate a 170° per circa 50 minuti, dipende dal forno. Se inserite lo stecchino deve uscire asciutto ai bordi e all’interno rimanere umido.

Sfornate la torta attendete che si freddi e sformatela su un piatto da portata. Spolverizzate con abbondante zucchero a velo vanigliato.

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email