Torta rustica di cioccolato

Ricette - Torte

Una torta rustica di cioccolato, con nocciole tostate e cioccolato fondente. Un trionfo al programma del Gambero Rosso.

Presentata da Francesca Romana a Questo l’ho fatto io!

La torta rustica di cioccolato ha pochissimi grammi di farina che possono essere sostituiti da fecola di patate o maizena per renderla Glutenfree.
Lei dà soddisfazione solo a guardarla in foto e mentre si tostano le nocciole in forno, l’olfatto già viaggia a mille…in attesa di essere colpito dagli altri profumi e poi i sapori…
Avvertimento: il procedimento è facile;
difficile è non mangiarla.Venerdì ho registrato una puntata al Gambero Rosso  con la direttrice della scuola del Gambero Rosso Francesca Riganati, come chef giudichessa. Emozione come ad un esame all’università! Grazie a Francesca, persona speciale, e a Francesca chef e direttrice; un orgoglio quel diploma, che presto attaccherò nella mia amata cucina.

 

 

Torta rustica di cioccolato

Tempi di preparazione

15 min

Tempi di cottura

1 h 10 min

Tempi d'attesa

0 min

Ingredienti

Dosi per 8 persone
Torta rustica di cioccolato

  • 180 g di nocciole sgusciate e spellate
  • 280 g di cioccolato fondente
  • 20 g di farina
  • 6 uova bio
  • 180 g di burro a temperatura ambiente
  • 200 g di zucchero semolato
  • zucchero a velo e panna montata

Procedimento

Tostate le nocciole per 8 minuti a 200° . Una volta raffreddate riducetele in polvere nel mixer e mescolatele alla farina. Spezzettate il cioccolato in una ciotola resistente al calore e lasciate fondere a bagnomaria (la ciotola non deve entrare in contatto con l’acqua) .
Separate i tuorli dagli albumi quindi lavorate 130 g di zucchero con il burro e i tuorli fino a ottenere un composto cremoso.

 

Montate a neve ferma gli albumi assieme allo zucchero rimasto. Mescolate il cioccolato fuso con con il composto di tuorli e zucchero quindi unite la miscela di nocciole e farina, e in ultimo gli albumi montati che vanno incorporati dal basso verso l’alto.

Versate l’impasto in una tortiera imburrata con bordo apribile di 24 cm e infornate a 180° per circa 60/70 minuti. Lasciate raffreddare un poco, estraete il dolce dallo stampo e spolverizzate con tanto zucchero a velo – non fatevi prendere dal panico se si abbassa un pochino e la crosta si crepa, fa parte del suo fascino. Volendo mangiatela inondata di panna montata.

 

 

 

 

Condividi

Facebook twitter Google+ linkedin pinterest whatsapp email