
Plumcake alle pere caramellizzate

Un plumcake alle pere caramellizzate, ispirata alla torta capovolta di mele; seguendo lo stesso procedimento si ottiene un dolce di grande levatura.
Morbido e umidissimo, zuccherino per le pere squisite e croccante per il caramello sulla base che poi diventerà la superficie lucida ed elegante del plumcake. Si mantiene anche 3 giorni sotto la campana di vetro, e prepararla è un piacere avvolto nei profumi del caramello e burro sciolto. Irresistibile.
Il set improvvisato della mia cucina di sera regala luci soffuse e accoglienti, anche se per le foto non sono il massimo. Amo stare qui dentro la sera con i riflessi sul vecchio tavolo di marmo, gli stampi e le cassette antiche dei vini.
Plumcake alle pere caramellizzate
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 12 persone- 75 g zucchero
- 3 cucchiai di acqua
- 60 g di burro
- 270 g farina
- 8 g di lievito
- 120 g burro morbido
- 170 g zucchero
- 2 uova bio
- 1 pizzico di sale
- 1 vasetto di yogurt
- 2 pere abate
Per il caramello
Per la torta
Procedimento
Per il caramello
Preparate il caramello
Su fuoco medio in un pentolino dal fondo spesso versate e aggiungete lo zucchero, scaldate senza girare fino a che lo zucchero sarà completamente sciolto. Quando inizia a caramellare dopo 5-6 minuti scuotete il pentolino un paio di volte e togliete dal calore. Aggiungete il burro e fate sciogliere completamente girando con un cucchiaio o una bacchetta di legno. Versate il caramello nello stampo preparato con burro spennellato e carta forno, roteandolo per farlo aderire bene su tutta la superficie.
Sbucciate le pere e tagliatele a fettine molto sottili e sistematele sul caramello sovrapponendole e non lasciando spazi.
Per l'impasto della torta
Montate il burro con lo zucchero per 5-6 minuti finché sarà pallido e cremoso. Aggiungete un uovo alla volta, montando bene prima di aggiungere il secondo. Inserite ora in 3 volte la miscela degli ingredienti secchi (farina, sale, lievito) e lo yogurt alternandoli. Versate il composto sulle fette di pera e cuocete per circa 30-40 minuti. Fate la prova stecchino.
Fate freddare il plumcake nello stampo per 45 minuti. Capovolgetela su un piatto da portata e sollevate con cura la carta forno.
Questa versione potrete realizzarla con tutta la frutta che desiderate, mele, arance, mandarini, albicocche pesche, sia fresche d’estate che quelle sciroppate per l’inverno.