
Torta tiramisù alle fragole e caramello

La torta tiramisù alle fragole è una di quelle ricette che avevo in mente da tempo e che non sapevo se sarebbe riuscita come volevo io. La preparazione della crema tiramisù è quella classica con le uova pastorizzate che faccio da sempre con il miele secondo la ricetta di Montersino. Appare soffice e spumosa e si accompagna benissimo alla bagna di fragole al Marsala. L’esecuzione è veloce e semplice, la composizione del dolce poi vi sembrerà divertente. Per un’ottima riuscita mi sono avvalsa dell’uso di un anello in acciaio regolabile.
Questa torta tiramisù alle fragole l’ho pensata per la festa della Mamma, ma è un dolce che si può declinare per tante occasioni, cene o compleanni. Delicata e fresca adatta a questa stagione con i frutti più buoni gareggia senza timore con il classico tiramisù al caffè, che potete trovare qui a questo link.
Il caramello è un plus di decorazione e sapore, ma potete scegliere di ometterlo.
Sabato pomeriggio sarò per una cooking class sulle Fluffose a Udine all’Associazione La Cogarìe. (che in Friulano significa luogo molto frequentato da chi ama cucinare!)
Prepareremo e decoreremo Fluffose insieme agli appassionati di questa Associazione che già elabora torte davvero bellissime insieme a Cinzia Clocchiatti Via Monzambano, 119 Udine.
Così cita in homepage “Ogni volta che seguo il mio cuore mi ritrovo in cucina”
Torta tiramisù alle fragole e caramello
Tempi di preparazione
Tempi di cottura
Tempi d'attesa
Ingredienti
Dosi per 10 persone- 75 g di tuorli
- 125 g di sciroppo d'acero o miele
- 100 g di latte fresco intero
- 250 g di mascarpone a temperatura ambiente
- 250 g di panna
- 2 cestini di fragole
- 3 cucchiai di zucchero a velo
- la spremuta di un'arancia
- 2 cucchiai di marsala
- 2 cucchiai di acqua
- 50 g di zucchero
- 1 cestino di fragole
- 2 pacchi di Savoiardi tipo Vincenzovo da 300 g
- granella di nocciola (facoltativo)
- more mirtilli
Per la crema tiramisù
Per la bagna alle fragole
Per il caramello
Per decorare e farcire
Procedimento
Preparate la crema tiramisù
Versate le uova con lo sciroppo d’acero in una casseruolina dal fondo spesso e mescolate con una frusta. Versate sopra il latte bollente e cuocete a fuoco basso fino ad arrivare a 85°. Trasferite in planetaria e montate il composto fino al raffreddamento.
Abbassate le fruste alla minima velocità e prima il mascarpone e poi la panna montata al 70%.
Conservate in frigorifero intanto che procedete con il resto.
Per la bagna alle fragole
Versate gli ingredienti nel boccale del frullatore e frullate bene tutto.
Composizione dolce
Su un disco da dolci posizionate l’anello di acciaio ad una dimensione di circa 20-22 cm.
Inzuppate alcuni savoiardi nella bagna alle fragole e ricoprite il fondo dell’anello, spalmate due cucchiai di crema tiramisù, alcune fragole tagliate a pezzetti e una manciata di granella di nocciole.
Ripetete l’operazione per un paio di volte.
A questo punto allargate delicatamente di 1 cm l’anello di acciaio per posizionare verticalmente i savoiardi tutti intorno la torta.
Continuate con gli strati fino ad ultimare gli ingredienti. Finite con la crema tiramisù, decorate con fragole intere e tagliate a metà, more e mirtilli. Aprite l’anello in acciaio e sfilatelo dalla torta.
Preparate il caramello
In un pentolino dal fondo spesso mettete l’acqua e poi lo zucchero. Senza girare fate scaldare e sciogliere lo zucchero che pian piano prendere il colore del caramello. Ci vorranno 10 minuti circa. Fate intiepidire e quando con una forchetta sollevate il caramello dovrà filare. Decorate la superficie della torta tiramisù con i fili di caramello.
Chiudete la torta con un fiocco.
Ci vediamo Sabato pomeriggio a Udine